BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] traffico veneziano verso il Nord, in effetti, si stava di un'alleanza in un'eventuale guerra contro la coalizione ispano-pontificia, . 199-304; A. Stella, La crisi economica veneziana nella seconda metà del sec. XVI,ibid., LVIII-LIX (1956), pp. 17-69 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] la forza quanto con il denaro, di numerosi castelli a norddel Capo. Egli fu quindi il fondatore della signoria dei De giro di pochi mesi (fine 1245-1246) attraverso azioni di guerra e soprattutto l'acquisto di interi appezzamenti di terra. Al prezzo ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] la seconda e terza parte del suo Manifesto per un liberalismo cattolico (in Gazzetta delNord, 14 Papafava, in Lucangelo Bracci Testasecca nel ricordo degli amici e nel suo diario di guerra, Roma 1957, pp. 3-16; L. Lazzarini, N. Papafava, in Studia ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Vaulruz, pare si fosse stabilita a norddel Lemano.
Come suo nonno, che era di aiuti in favore del Basso Vallese, che i Vallesani occupavano sin dalla guerra, con il duca di . non fosse estraneo, forse, un secondo fine politico.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] nome del capostipite. La Translatio s. Calixti, della seconda metà del IX di leggi, libri di arte della guerra e trattati storici, geografici. scientifici et les origines du comté de Mandre, in Revue du Nord, XXIV (1938), pp. 241-266; Id., The identity ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] mentre della seconda si fece portavoce il partito Umma («nazione»), diretto dai discendenti della famiglia del Mahdi, del regime militare e dalle continue sottrazioni di risorse alimentari compiute dalle forze ribelli. La guerra tra il Sud e il Nord ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] delNord ma si estende a tutta la penisola, talvolta all'Europa (notevole è l'attenzione per l'espansionismo turco, come mostrano le notizie sulla guerra occasione egli è detto abitare a Pavia; secondo Marozzi (Pavia, Archivio storico civico, Fondo ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Nei vari Paesi europei, da una parte, e nell’America delNord, dall’altra, la Rivoluzione francese provocò reazioni diametralmente opposte, del mantenimento del sistema totalitario, a cui i regimi nazista e fascista, spazzati via dalla Secondaguerra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la guerra di Ferrara, in cui il suo predecessore era coinvolto quale alleato del duca di Milano. B., che, secondo l'attestazione Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a norddel Po, nel caso ch'egli fosse morto senza eredi ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] stima che il rapporto fra guerre inter-statali e intra-statali combattute a partire dalla fine delsecondo conflitto mondiale sia attestato attorno nigeriani, nella regione petrolifera del Delta del Niger, e nel Norddel Paese; gli affrontamenti fra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...