GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] del Popolo. Secondo Dino Compagni - il maggior cronista e testimone del dai Fiorentini capitano di Guerra. Ma nel frattempo del patto è edito in Del Lungo, 1879-87, II, p. 569). In seguito le azioni dei fuorusciti continuarono nel territorio sia a nord ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] sue memorie (L'Italia nella secondaguerra mondiale. Diario di un milanese, ministro del re nel governo di Mussolini, a disposizione i macchinari dell'AGIP e di trasferirne la sede al Nord. Il suo rifiuto provocò una denuncia al fascio da cui, ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Secondaguerra mondiale e [...] sostenuto dall’URSS, e il secondo antisovietico, sostenuto principalmente dalla Gran Bretagna. La scoperta del massacro di Katyn (dell’uccisione da parte sovietica di migliaia di prigionieri di guerra polacchi) portò nel 1943 alla definitiva ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] saggio Fiume durante le guerre venete di Massimiliano, I (1923), pp. 76-116.
La secondaguerra mondiale travolse le sue 494), come pure alla cartografia adriatica (L'Adriatico nord-orientale in una carta inedita del '500, su L'altra sponda, III [1958 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] guerra di Spagna. Al momento dell'entrata dell'Italia nella secondaguerra mondiale, il B. si trovava al comando del informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali delNord America e del Sud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] nel 1911 seguì la guerra di Libia come ad indicem; P.G. Murgia, Il vento delNord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975 deputati della seconda legislatura, Roma 1954, ad vocem; I deputati e senatori del quinto ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] per le necessità della guerra contro Firenze. Fra seconda metà del secolo XV, in Egemonia florentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura (Atti del settimo Convegno internazionale di studio del ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] per isolare i ribelli delNord, togliendo loro la possibilità Bassi.
Nella seconda metà del novembre 1591 Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat. 5297: Compendio dei successi della guerra di Francia... formato d'un diario d'Horatio Silvestri, già segr. dei ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] e Trenta, le scelte di politica demografica del fascismo e infine la Secondaguerra mondiale e la ricostruzioneagirono tutte in modo che alla fine degli anni Quaranta del Novecento il dislivello economico Nord-Sud raggiungesse i suoi massimi storici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] , nella quale, tra la seconda metà del V e la prima metà del VI secolo, un ruolo arrivo dei Franchi in Italia nel corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell’epoca circa a norddel Danubio (zona di Eichstatt in Altmuhl e valle del Wornitz). ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...