Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] una pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la secondaguerra sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio , ad alta valenza strategica, situata a nord-ovest del Fucino. Numerosi centri fortificati, suddivisi in varie ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Bretagna (37,1% nel 1929) o della crescita impressionante dei p.s. delNord Europa e dei Paesi scandinavi, giunti nel 1935-36 al 46,1% dei partiti socialisti.
Dal secondo dopoguerra a oggi
Alla fine del 1942, con la guerra in pieno svolgimento, il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] 15 ha ca.), a nord Corchiano (10 ha ca partire dal secondo quarto del IV sec del capoluogo nel 241 a.C., con il massacro di 15.000 abitanti, la confisca di beni e saccheggi (Zonar., VIII, 18), attestata anche da una corazza iscritta, spoglia di guerra ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] del senatore di disporre di una cospicua dotazione di carta intestata del Senato negli anni della secondaguerra
Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana trasferendosi al Nord, ma non risulta che abbia ricoperto incarichi o mansioni ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] l'anonimo autore della vita del papa Deusdedit), E. affrontò la seconda parte del suo programma di governo, guerre in Oriente (i Persiani, conquistati la Siria, la Palestina e l'Egitto, erano giunti sino a Calcedonia; gli Avari, incalzando dal Nord ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] Il Comune in sé non è una peculiarità della sola Italia delNord e del Centro. Anche in Francia, nei Paesi Bassi, nella Penisola delle loro terre, sussistettero intatti o quasi fino alla Secondaguerra mondiale. È vero che tutto questo è anche il ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] , con la conseguenza che i Qing persero definitivamente il vassallaggio. Alla fine della Secondaguerra mondiale gli eserciti di Jiang Jieshi occuparono il Norddel Paese nel 1945 e più tardi, anche per solidarietà ideologica, la Repubblica popolare ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] , la causa immediata dello scoppio della Prima guerra mondiale. In secondo luogo, il successo riportato dal movimento nazionale italiano sotto il cannoneggiamento dei francesi.
Donne delNord, del Centro, del Sud, cittadine e contadine, cameriere ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] del 1833 gli fu ingiunto di entrare in un deposito per fuorusciti o di lasciare la Francia: scelta questa seconda di alcuni mesi nell'Europa delNord, toccando varie città di Olanda una più efficace conduzione della guerra all'Austria, avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] anche se non aderisce alla seconda Lega lombarda costituitasi nel marzo ammiraglio del Regno a vita.
Nel momento in cui intende intraprendere una guerra sul civiltà comunale dell'Italia delNord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...