TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] manifatture statali di Tourcoing e Deventer) si estese rapidamente alla Slesia, alla guerra mondiale, sono specialmente francesi e olandesi i tentativi di il secondo bastone allacciato, e si farà passare il secondo filo di trama, quello di ritorno, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di abitanti, la secondadi restare del tutto estranea alle guerredi religione. Nei rapporti esterni, un passo importante, sebbene didi Amburgo di estendere il suo retroterra fino alla Slesia.
La politica di assoluta neutralità, che il governo di ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] lino di produzione locale.
Nel corso delle guerredi religione . Ancora nel sec. XVIII i commercianti di lino della Slesia non operavano come Verlegern (da Verlag: XIX. Nel 1881 si contavano in Europa secondo la Irish Flax Supply Association, 3.039. ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] diminuzione della temperatura secondo l'altezza. Nella Bucovina le osservazioni pubblicate permettono di stabilire il calcolo guerra mondiale, sono passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di Moldavia e della Slesia, non arrivano ai ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] 1757) e la Francia sottoscrisse con questa un secondo trattato di Versailles ancora più gravoso del primo. Tra Boemia, aveva però conservato Slesia e Sassonia. Qualche tentativo di pace non approdò a nulla, così che la guerra ebbe seguito, fino dal ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] dopo le vicende (v. appresso) della guerra e della rivoluzione. Nel 1923 fu riaperta la la quale poteva ora entrare in una vita di pace.
Nella seconda metà del sec. XVII e al principio credenti di Starodubie; si commerciava inoltre con la Slesia, la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] suo pensare insomma, in ciò che ha di più concreto, e secondo i casi di più gentile o di più crudo, ci si renda familiare.
In da ragazzo fra tedeschi e polacchi in Slesia; e il Janssen (1829-91), autore di una Geschichte des deutschen Volkes (1876-88 ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Slesia e delle importanti miniere di piombo di Olkusz nonché delle saline di Wieliczka e di fu riedificato nella seconda metà del sec. guerre e invasioni. Non meno sfortunato fu per la città il Settecento con le guerre e le incursioni di Carlo XII di ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] e costretto ad assumere un debito diguerra e un conto riparazioni, obbligazioni di cui non è fatta menzione, e che passava alla Polonia; la Bucovina, la Moravia, gran parte della Slesia Iugoslavia allora anche nella seconda zona vi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] di natura economico-sociale esse tuttavia differiscono a seconda delle varie regioni. Non si può parlare di modo di diffondersi sempre più: sul principio del 1525 tutta l'Alta Slesia era a pagare un contributo diguerra; l'ordine fu ristabilito ...
Leggi Tutto