UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] medievale. Dopo la secondaguerra mondiale gli studi, in particolare quelli di tipo archeologico, hanno e un'altra che passava per Zsolna (od. Žilina) e conduceva alla Slesia, a Breslavia. Da Pest si diramavano due importanti direttrici viarie, una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . vol. iv, p. 621), durante la secondaguerra dacica; e forse mai, nell'arte di tutti i tempi, è stato espresso con tanta in Slovacchia ed il terzo da Sackrau in Slesia. Tavolini pieghevoli di questo tipo sono stati rinvenuti in Pannonia nelle tombe ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il 1300 e il 1345, e ancora, in Slesia, la chiesa francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna dagli eventi bellici della secondaguerra mondiale, che hanno però consentito di analizzarne tutta la struttura, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] posta da Spamer (1930), divenne dopo la secondaguerra mondiale l'oggetto principale delle ricerche sull'argomento. Ormai la f. devozionale veniva esaminata soprattutto come strumento di devozione individuale. Non sarebbe stata possibile tale svolta ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Balawāt della seconda metà del IX sec. a. C.: Bossert, Altanatolien, fig. 1211 (cfr. in Bossert, Altsyrien, fig. 970 altre rappresentazioni di c. da guerradiSlesia e nel Brandeburgo, e quelli di cui sono accertate le circostanze di rinvenimento ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] decisamente polacco.
Bibl.: Slesia Antiqua, I-IV, 1959-62; W. Sarnowska, Slask starożytny Wczesnoredniowicezny (Slesia antica e medievale), Wrocław al Museo Nazionale di Varsavia aperta il 1° giugno 1938. La secondaguerra mondiale ha distrutto in ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] Beata Vergine Maria di Danzica dopo la secondaguerra mondiale venne suddivisa fra il St. Annen-Mus. di Lubecca e il Muz. Narodowe di Danzica, che, insieme al Muz. Narodowe di Varsavia, al Muz. Okregowe di Toruń, al Muz. Diecezjalne di Pelplin e alle ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sezione preistorica venne costituito dai trovamenti del Brandeburgo, della Slesia e della Pomerama.
Nel 1874 Albert Voss, anche lui secondaguerra mondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva 30.000 oggetti, 21 sale di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e i commerci, sconvolti da più di quattro anni diguerra. Ma soprattutto, secondo le promesse, la Conferenza avrebbe dovuto plebiscito nell'Alta Slesia. Il 16 giugno fu consegnato alla Germania un ultimatum, col quale le si intimava di accettare o ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ve Slezsku [Borghi, c. e fortificazioni in Boemia, Moravia e Slesia], 7 voll., Praha 1981-1988; V.V. Sedov, Vostočnye di riunire i combattenti della guerra Santa, diventando con il tempo un centro di vita ascetica o mistica.Il primo ribāṭ - secondo ...
Leggi Tutto