Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] nouveau di Le Corbusier nella Exposition internationale des arts dècoratfs di Parigi. Vissuto negli Stati Uniti durante la secondaguerramondiale, nel 1945 L. ritornò a Parigi. Svolse attività didattica sia a Parigi sia a New York.
Opere
Nelle ...
Leggi Tutto
Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente [...] -66). Gli affreschi dell'abside della chiesa degli Eremitani a Padova, in parte distrutti dai bombardamenti durante la secondaguerramondiale, sono stati ritenuti di una fase in cui risente della pittura lombarda. Queste opere dimostrano che il G ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a [...] , su soggetti di P. Metastasio, e lavorò alla decorazione di Schönbrunn (1761-62), in parte distrutta nella secondaguerramondiale. Dipinse anche a Berlino (università, 1764), ad Augusta (palazzo Liebert, 1765), a Torino (1765) e a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Xilografo e pittore italiano (Como 1892 - Milano 1979). Si dedicò soprattutto alla illustrazione del libro; le sue copertine, i suoi numerosi ex-libris, opere che rivelano spesso l'influsso stilistico [...] di uno dei suoi maestri A. De Carolis, hanno dato un'impronta a buona parte dell'editoria italiana fino alla secondaguerramondiale. Ha pubblicato scritti sulla tecnica dell'incisione xilografica. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] espansione economica è risultata maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Secondaguerramondiale sono state largamente usate, con risultati non omogenei, in particolare per attuare la cosiddetta politica del ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Secondaguerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha visto un progressivo estendersi di ricerche e di istituti ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di quella che poi è stata chiamata analisi delle interdipendenze settoriali o modello di Leontief. Dopo la Secondaguerramondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione raggiunto si pose la possibilità e l’esigenza di allargare la ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...]
È stato chiamato n. un indirizzo estetico-musicale sviluppatosi soprattutto nel periodo fra la Prima e la Secondaguerramondiale e consistente in un ritorno con sensibilità moderna ai moduli stilistici e formali della musica classica settecentesca ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] della vita borghese, dalla vacuità e noia dell’esistenza; e divenuta via via più aperta, specie dopo la Secondaguerramondiale, alla critica del costume e alle istanze di un rinnovamento sociale maturate durante la Resistenza. Da notare che la ...
Leggi Tutto
Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Secondaguerramondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950.
La [...] fu nel campo letterario il riflesso più vistoso del generale impulso alla modernizzazione che investì la cultura italiana nella seconda metà degli anni 1950. Tale impulso, favorendo l’incontro con nuove discipline e indirizzi di pensiero (sociologia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...