Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] molto breve, hanno un'acustica piacevole e intima, ad alta fedeltà.
La prima grande sala da concerto costruita dopo la Secondaguerramondiale fu la Royal Festival Hall di Londra (1951), concepita come un uovo in un contenitore di vetro. La struttura ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] sanctae Crucis: vi era annesso un monastero di monache benedettine, distrutto nel 1547; a seguito dei bombardamenti della secondaguerramondiale la pianta dell'edificio (fine del sec. 12°-inizi del 13°) ha rivelato traccia di due cappelle sporgenti ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] considerava tale decisione come una svolta fondamentale per la sua carriera (Abbozzo, 1949, pp. 60, 183). Durante la secondaguerramondiale il B. scrisse nel suo diario: "In quanto organismo che assimila e produce, in quanto istrumento, posso dire ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , compreso il Quadratbau, e ampia m 38, occupa quasi la metà della basilica costantiniana settentrionale. Durante la secondaguerramondiale subì danni relativamente limitati.St. Maximin nell'Alto Medioevo fu la più ricca e la più importante abbazia ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] fasi di vita dell'ordine, era ubicata in una torre.
La distruzione dell'a., a causa dei bombardamenti durante la secondaguerramondiale, ha consentito l'indagine sulle primitive strutture del monastero (Pantoni, 1973). Si è così rilevato che il S ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] , 30 nov. 1939) e che lo differenziò dalle tendenze espressioniste dello stesso gruppo di Corrente, mentre la secondaguerramondiale e la campagna razzista accentuavano il dramma nel passaggio dal rischio del carcere a quello della morte.
Nell'arte ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , furono eseguite per lafamiglia Pisani (già nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino, sono andate distrutte durante la secondaguerramondiale). Delle quattro tele che il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi identificabile ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Riccio, 1876, p. 38; Enderlein, 1997, pp. 106-107), gravemente compromesso dai danni patiti durante la secondaguerramondiale, il cui complesso programma iconografico appare rivolto alla celebrazione del suo ruolo pubblico di vicario del Regno ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] . Restaurata, conserva i suoi antichi quartieri, mentre gran parte del suo patrimonio librario andò distrutta nel corso della secondaguerramondiale.All'inizio del sec. 1° a.C. i Romani fondarono una città relativamente estesa e protetta da opere ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] conte Stanislao Felice Potocki e La contessa Józefa Potocka (già Varsavia, coll. Kossakowski, distrutti durante la secondaguerramondiale, citati dall'Emmerling erroneamente a Wilanów); 1784: Sir John Legard (sir Digby Legard; cfr. Steegman); 1785 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...