DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] nelle fonti è indicato un fondo dell'Arch. di Stato di Milano che non è più rintracciabile perché in parte distrutto nella secondaguerramondiale: Giustizia Civ. p.a. cart. 354); P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, a cura di G ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] i rapporti di amicizia con Emilio Vedova, già conosciuto fra i partigiani attivi nel Bellunese negli ultimi anni della secondaguerramondiale (Salvagnini, 2011).
Nel 1947 intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia del Nord e la ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. 197, distrutta nella secondaguerramondiale). Firmata è, poi, l'Adorazione dei pastori dipinta per la stessa chiesa, ed oggi alla Staatliche Gemäldegalerie di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] anni sembra essere anche l'Adorazione del Bambino, già a Berlino (Kaiser-Friedrich Museum), andata distrutta durante la secondaguerramondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B., viene ripetuto in una delle sue opere più felici, la ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] di L. Dal Pra, Calliano 1995, pp. 287-316; G. Gullino, L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla secondaguerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp. 140-145, 150, 153, 188, 202, 204, 209, 323-339, 401, 536, 548 s.; R ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] il suo coraggio e la sua passione civile nell'opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale. Durante la secondaguerramondiale, si assunse la responsabilità di trasferire a Roma e portare in salvo in Vaticano circa 700 casse contenenti ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] il Capitolo della cattedrale di Ancona gli commissionò il Martirio di s. Lorenzo (tela distrutta durante i bombardamenti della secondaguerramondiale; bozzetto riprodotto in Francesco Podesti, 1996, p. 122). Tra il 1826 e il 1827 intraprese un lungo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Custode al S. Sepolcro di Milano, divenuto sala Borromeo della Biblioteca Ambrosiana, ma poi distrutto durante la secondaguerramondiale e noto attraverso un'antica documentazione fotografica.
A Milano, perduti ma ricordati dalle fonti, sono anche ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] l'affresco intitolato 12 ottobre 1492, raffigurante la scoperta dell'America.
L'opera (distrutta durante la secondaguerramondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi, pioniere dell'industria cotoniera lombarda, per il proprio palazzo in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di una pala (Gli angeli custodi) destinata alla chiesa di S. Andrea a Subiaco. Gravemente danneggiata nel corso della secondaguerramondiale (Casale, 1995, p. 152), venne menzionata dal pittore nella sua "memoria" del 1785 e nel 1788 fu lodata da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...