PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] con la S. Anna metterza attribuiti ad Andrea (uno al Prado di Madrid, l’altro distrutto a Berlino durante la secondaguerramondiale) derivano da una prima versione del medesimo tema elaborata da Leonardo nel 1501 e nota solo da copie, mentre al ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, andati perduti in seguito alla rovina dell'edificio durante la secondaguerramondiale e oggi giudicabili solo grazie ad alcune fotografie conservate presso la Soprintendenza alle gallerie di Genova. Alla mano ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] che la realizzarono.
Tra i molti interventi di restauro realizzati in seguito ai danni causati dai bombardamenti della secondaguerramondiale si ricordano quelli nella chiesa di S. Teresa a Roma, nelle parrocchiali di Orte Scalo e di Zagarolo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] fu la collaborazione con la ditta Myricae di Elvezio e Teresa Massetti in via Frattina, probabilmente iniziata durante la secondaguerramondiale.
Per la ditta Myricae il F. fino agli anni Sessanta progettò e incise matrici e xilografie per essere ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] ad Albisola, centro ligure di lavorazione della ceramica.
Dal 1941 al 1943 partecipò alla secondaguerramondiale, e venne insignito della croce di guerra al valor militare. Nel dopoguerra insegnò come libero docente di otorinolaringoiatria nel corso ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] in un restauro condotto tra il 1887 e il 1891 sotto la direzione di G. B. Cavalcaselle. Danneggiati durante la secondaguerramondiale, vennero nuovamente restaurati nel 1946-47 sotto la direzione di Enzo Carli.
Il problema critico posto da B. è ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Nel 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le distruzioni della secondaguerramondiale è difficile dire quanto nella statua che si conserva nel chiostro dei Benefattori spetti al Maini. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] , e, allo stesso tempo, essa costituisce un esempio notevole di progettazione collettiva, secondo il modello indicato dal Bauhaus.
Durante la secondaguerramondiale il F. dovette lasciare Verona per motivi politici legati alla militanza di uno dei ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] conservazione a causa dello scialbo subito nel XVIII secolo e dei bombardamenti che colpirono il palazzo durante la secondaguerramondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per la Consolata, destinata all’altare di patronato del tesoriere ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] (1648) andò alla Svezia. Nel 1815 la Prussia riunì tutti i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la secondaguerramondiale venne di nuovo divisa: la regione a E dell'Oder con Stettino passò alla Polonia.Nei territori del M., ai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...