GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] museo, che informava la cultura europea dopo la prima guerramondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di lettere e filosofia conservò fino alla morte. Lo stesso anno, invitato alla seconda edizione della Quadriennale d'arte di Roma, decise di non ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] regio passò a Mari. Ansud regnò a M. per 30 anni". Secondo il prisma cronologico di Oxford: "A M., Ansud regnò per 30 anni vennero effettuate dieci campagne di scavi: sei prima della guerramondiale e quattro dopo. Nel 1954 l'esplorazione si arrestò ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Alciati, negli anni immediatamente precedenti e successivi la prima guerramondiale. Suo punto di riferimento in questi anni fu anche E del 1936 e del 1937 in Villa Olmo a Como (la seconda, "La pittura nella Scuola moderna di Milano", a cura di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] iniziò alla passione per la fotografia (dimensione approfondita nella seconda parte di questa voce). Di lui, caduto in montagna , la cui fortuna, già incrinata con la prima guerramondiale, andava declinando a favore di una fotografia 'modernista', ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] solo due campagne di scavi (1914-15), dalla prima guerramondiale. I reperti erano: case elleniche del tipo a peristilio mentre con la destra si regge al collo della pantera.
Un secondo mosaico orna il centro di un'altra camera e rappresenta la scena ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] delle figure più interessanti del panorama veneto della seconda metà del Settecento.
Il M. morì a Treviso 2; A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nella guerramondiale, Venezia 1932, p. 597; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] costruire un villino per abitare e lavorare, poi venduto dopo la prima guerramondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. Martino 9 ( ’orizzonte artistico, Petiti espose alla prima e alla seconda Biennale romana (1921, 1923), oltreché nel 1922 ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] principale del Traungau, Steyr. Al termine della prima guerramondiale la parte meridionale del paese (distretti di Maribor e 'area del regno di Teodorico il Grande (493-526). Dalla seconda metà del sec. 6° gli Slavi si insediarono nelle Alpi ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerramondiale nel corpo del genio, frequentò [...] e piani urbanistici quali il Monumento ai Caduti siciliani nella I guerramondiale, in collaborazione, 1924, 1º premio ex aequo; una In particolare tra il 1956 e il 1960 fu realizzata secondo il progetto dei vincitori la prima delle torri previste, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] scelta dei quadri da collocare nella sala dei Bolognesi alla seconda edizione della Secessione di Roma. Quell'anno nel gruppo era dei gesti silenziosi e consueti.
Con lo scoppio della prima guerramondiale il G. fu richiamato alle armi. In qualità di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...