Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] a un enorme sviluppo che durò fino alla seconda metà del 19° sec., quando fu aperto dell’Africa.
Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali è detenuta dall sono esclusivamente destinati alla marina da guerra; la loro ubicazione è perciò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura e la anche resti di Homo habilis o, secondo B. Wood, di Homo rudolfensis. violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra civile ha posto fine nel 2008 un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la milione di t nel 2007), di cui il V. è secondo esportatore mondiale; seguono caffè, tè, caucciù, anacardi e pepe tra le ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] un richiamo a livello mondiale per la presenza di notevolissimi ; S. si arrese nel 1555. La lunga guerra di S. fu non solo essenziale nella genesi rifiorirono l’agricoltura e il commercio.
Soprattutto dalla seconda metà del 13° sec. alla prima metà ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti gli scali renani). Capitale Mondiale del Libro 2024.
L , sotto la monarchia di luglio e sotto il Secondo Impero. Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Stati Uniti, sia a quello dalla prima alla seconda metà del 20° secolo.
Il consumo
Per spiegare cambiamento verificatosi dopo l'ultima guerra. Va chiesto che cosa dunque avuto il merito di lanciare a livello mondiale il d. britannico, che è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in numerosi a terrazze di opus incertum del tempo della Guerra Sociale, e ricchissima stipe con figure fittili definitivamente nel conflitto mondiale la basilica ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] prestigio è riuscita a mantenersi al secondo posto nel mondo dopo la tedesca protagonisti della presenza inglese nell'arte mondiale. Altri modelli di premio sono quelli consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il maggiore mezzo per dirimere ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ha avuto, prima della fine del secondo conflitto mondiale, interventi di tutela indirizzati principalmente alla subito profonde ferite a seguito della disfatta di Caporetto nella guerra 1915-18.
L'attività di restauro dei beni architettonici ebbe ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...