Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in tutto il territorio nazionale, che, secondo l'importanza archeologica e storica, è stato la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e patrimonio culturale in caso di guerra e stato di emergenza. Nel ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] reliquiario in bronzo detto di Kaniṣka. L'iscrizione - secondo la lettura di S. Konow - lo data "anno a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. de la chronologie des Kouchans, in Cahiers d'Histoire mondiale, III, 3, 1957; I. Lyons-H. Ingholt ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in campagna
La metà della popolazione mondiale non vive in città. Abita in al primo non ci lega niente mentre alla seconda ci unisce l'affetto dei nostri familiari. tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] inizialmente al Salvatore. Quest'ultima fu fondata, secondo la tradizione, intorno al 1230 forse sul nel 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453-1466) dei danni sofferti nell'ultimo conflitto mondiale, deve essere considerato il manifesto ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] sebbene fosse rimasta in loco "sino alla fine del secondo conIlitto mondiale" (G. Mazzarol-L. Garbin, Gambugliano..., Vicenza Velo d'Astico, totalmente rifatta dopo la distruzione della guerra 1915-18, la svolta è già avvertibile negli affreschi ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] fu presentato alla Biennale di Venezia (Seconda Esposizione internazionale..., Venezia 1897, p. 155 e, dopo l'interruzione della guerra, nel 1920 (Figura di 1899, pp. 45 s.; V. Pica, L'arte mondiale a Venezia nel 1899. IX. Ancora i pittori ital., ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] per il monumento ai caduti della guerra di Libia. Nello stesso periodo la Camera dei deputati soltanto nel secondo dopoguerra. Avverso al regime fascista, fu ibid., 12 genn. 1911; V. Pica, L'arte mondiale a Roma 1911, Bergamo 1912, pp. 158, 481; G ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Siena e Firenze. L’anno seguente con una seconda borsa soggiornò a Venezia. Diplomatosi nel 1915, , Elsa. Allo scoppio della guerra militò nel 1° reggimento artiglieria esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale di New York.
Attraverso la ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] sposò e che prestò il volto per la seconda versione di Madre (1903, Marchirolo, Gipsoteca); 1991, tav. 16).
Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: contemporanea).
Dopo il conflitto mondiale vinse i concorsi per ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] 1939, più di settant’anni fa, poco prima del secondo conflitto mondiale, ultima tappa di quel processo sociale e divulgativo delle arti a Milano nel 1939, rimase bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel 1945. Da allora l’opera ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...