GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49-50; Fondo I 3, bb. 164, 165, 169-170: Diari storici della secondaguerramondiale, 1528; Boll. ufficiale del Governo del Galla e Sidama, 1939-40; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini, ma le case furono distrutte nella secondaguerramondiale), esprimevano coesione tra i "parenti a muro", venuti dalla Val di Pesa, dove mantenevano numerosi beni derivati da ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] postume distribuite in due libri, Il mito del Perù (Milano 1988) e Il Perù: una storia sociale. Dalla conquista alla secondaguerramondiale (ibid. 1994), entrambi a cura di S. Gerbi.
Ma soprattutto il G., in questa fase della sua attività, cominciò ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] per la chiesa della clausura, passò da Lucca in S. Domenico a Pistoia, dove subì danni durante la secondaguerramondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove tuttora si trova (Muzzi, 1996a, p. 30; Nesi, 2011, p. 110). La composizione ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] nelle fonti è indicato un fondo dell'Arch. di Stato di Milano che non è più rintracciabile perché in parte distrutto nella secondaguerramondiale: Giustizia Civ. p.a. cart. 354); P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, a cura di G ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] i rapporti di amicizia con Emilio Vedova, già conosciuto fra i partigiani attivi nel Bellunese negli ultimi anni della secondaguerramondiale (Salvagnini, 2011).
Nel 1947 intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia del Nord e la ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] del Fascio di Napoli; presidente regionale della Croce rossa italiana, durante la secondaguerramondiale si impegnò a fondo per soccorrere le vittime della guerra, esponendosi personalmente in occasione dei bombardamenti di Napoli. Non gli mancarono ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] soltanto a realizzare i presupposti di fatto a cui la legge collega la nascita del vincolo stesso.
Nel periodo della secondaguerramondiale il G. maturò "un definito rifiuto dell'onnipotenza del legislatore" (Sacco). Fra il 1943 e il 1946, anni in ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. 197, distrutta nella secondaguerramondiale). Firmata è, poi, l'Adorazione dei pastori dipinta per la stessa chiesa, ed oggi alla Staatliche Gemäldegalerie di ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , nel 1938 l'H. riparò in Argentina, presso uno dei suoi figli, e vi rimase per tutta la durata della secondaguerramondiale. Durante l'esilio, dal 1939 al 1945 lavorò presso il Centro studi dell'Aviazione argentina a Buenos Aires. Nel 1946 fece ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...