PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la secondaGuerramondiale, il fondamento della previdenza [...] parascolastiche, l'istituzione degli assegni familiari, ecc. La realizzazione di tali piani è fatta in modo più o meno organico secondo le legislazioni dei varî paesi; per es. in Gran Bretagna il piano Beveridge è stato tradotto in una serie di leggi ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della secondaGuerramondiale e nel successivo [...] altro ampio settore di assistenza economica e morale a particolari categorie di cittadini, come mutilati ed invalidi di guerra e del lavoro, orfani di guerra e del lavoro, colpiti da particolari malattie, come i ciechi ed i malati di mente, i colpiti ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] di collocamento di individui già esaminati e istruiti al fine della scoperta dell'attitudine. In Inghilterra, prima della secondaguerramondiale, il ricorso all'opera di centri di o. p. dipendeva in gran parte dalla collaborazione tra famiglie e ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] del loro sviluppo intorno al 1930, si affievolirono e dovettero successivamente arrestarsi in conseguenza della secondaGuerramondiale. Pertanto la disciplina giuridica della condizione dello straniero è rimasta, come prima, subordinata al potere ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] cosiddetti "emergenti". Tale ente ha sostituito nel 1960 l'analoga istituzione sorta quasi all'indomani della secondaguerramondiale: l'Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (OECE).
Le caratteristiche più espressive del nuovo ente possono ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] periodo precedente, una cifra di spesa massima di circa 2 miliardi e 750 milioni di lire.
Nel periodo della secondaGuerramondiale, naturalmente, questa attività non fu del tutto annullata, ma, dall'essere, come prima, precipuamente diretta a nuove ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la secondaGuerramondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] anno di età (legge 6 giugno 1939). Con la fine della guerra l'attività legislativa si è intensificata: il decr. legge 12 luglio 1945 Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) col protocollo di New ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] di giusta retribuzione.
Sulla base di dichiarazioni programmatiche formulate sul piano internazionale alla fine della secondaguerramondiale, e in analogia con disposizioni reperibili nelle più recenti costituzioni, la costituzione italiana dichiara ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] di Ginevra, firmata il 12 agosto 1949. Informata alle varie e vaste esperienze della secondaguerramondiale, tale convenzione internazionale ha cercato di dare soluzioni ai molti problemi che il diritto internazionale convenzionale già in vigore ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] , emessa a Panamá il 3 ottobre 1939 da ventuno stati americani, ecc.) dimostrano che agli inizî della secondaGuerramondiale la disciplina dell'istituto era rimasta inalterata nella sua sostanza. Molti stati, per evitare ogni pericolo di essere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...