Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni [...] Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo la secondaguerramondiale. Inizialmente aveva un carattere straordinario e limitato nello scopo, nell’ottobre del 1953 l’Assemblea generale lo ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che addita, attraverso le vicende collettive ed esemplari della grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Secondaguerramondiale, e la guerra civile (1944-49) hanno trovato un’eco cospicua in G. Theotokàs, romanziere e drammaturgo già affermato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] party of Canada) e il Liberal party of Canada, alternatisi alla guida del paese fin dal 1867. La Secondaguerramondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che nel 1949 acquistava Terranova) che da allora stabilì stretti legami ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Berlino Oranienburgerstrasse, di Essen, di Roma, di Firenze).
Dopo la furia nazista e le gravi distruzioni della Secondaguerramondiale, in Europa sono state realizzate sinagoghe dal forte impatto emotivo attraverso l’uso di materiali tradizionali o ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Secondaguerramondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] da parte delle autorità ufficiali per la gestione dell’ordine pubblico.
Il cambiamento della c. dopo la Secondaguerramondiale può essere interpretato nei termini di uno sviluppo delle funzioni economiche e politiche svolte dal potere camorristico ...
Leggi Tutto
In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] p. sono stati configurati i trattati del 1919 che posero fine alla Prima guerramondiale (segnatamente, il trattato di Versailles), e quelli del 1947, conclusivi rispetto ad alcuni Stati (in particolare, per l’Italia) della Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sfere di influenza. Il s. bipolare ha prevalso, anche se sotto forme sempre meno totalizzanti, dalla fine della Secondaguerramondiale al 1989, anno che ha visto la disgregazione della sfera di influenza sovietica. In un s. multipolare le maggiori ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] effettuate trasmissioni sperimentali nel 1937-39. Il vero sviluppo della radiodiffusione televisiva si ebbe però dopo la Secondaguerramondiale, prima negli USA, poi in Gran Bretagna, in Francia e progressivamente in tutto il mondo. Le riprese ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] de crédit e le banques d’affaires. La distinzione fra b. commerciali e d’affari permarrà, ancora disciplinata dopo la Secondaguerramondiale. La Germania e anche l’Austria adottarono la b. mista con minori dissesti. In Germania, l’attività bancaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] con la Gran Bretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Secondaguerramondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò alla costituzione dell’ONU. Durante la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...