RAPPRESAGLIE
Mario GIULIANO
. Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di [...] , in funzione di una esigenza di proporzionalità della reazione alla lesione patita. L'esperienza della secondaGuerramondiale ha confermato come sia da considerare assolutamente illecita l'eventuale lesione di diritti soggettivi di terzi stati ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] 'Impero britannico, ed è stato, durante la secondaGuerramondiale, consulente del govenno per l'alimentazione. Ha di base alla politica alimentare della Gran Bretagna durante la guerra. Importanti anche Minerals in pastures and their relation to ...
Leggi Tutto
VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič
Giurista e diplomatico sovietico, nato a Odessa nel 1883. Dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialiste, nel 1920, a rivoluzione avvenuta, passò [...] , ebbe una parte di primo piano nei numerosi processi della grande epurazione (1936-38). Allo scoppio della secondaGuerramondiale fu nominato vicepresidente del Consiglio dei commissarî del popolo e viceministro degli Esteri, e svolse una parte ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO (XXVIII, p. 377)
Giorgio Balladore Pallieri
La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della secondaGuerramondiale, è ricomparsa con la costituzione [...] imposta dai Tedeschi (16 marzo 1939) del Protettorato di Boemia e di Moravia (v. cecoslovacchia, in questa App.).
Per quanto la costituzione del protettorato nascondesse, di fatto, un regime di occupazione ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] Francia (17° sec.) e della Gran Bretagna (18°-19° sec.), la seconda metà del 20° sec. si è configurata come l'età del bipolarismo USA assetto unipolare, nel quale vi sono un'unica superpotenza mondiale (USA) e varie potenze regionali (Unione Europea, ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] sociale.
Sempre più importanti sono, infine, le organizzazioni internazionali economiche che reggono – specialmente a partire dalla Secondaguerramondiale – la cooperazione finanziaria tra gli Stati, come il Fondo monetario internazionale e la Banca ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Il fatto che, più di sessant'anni dopo la Rivoluzione d'ottobre e più di trenta dopo la secondaguerramondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in materia di produttività sia industriale che agricola, rispetto alla Germania Federale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] istituzionalizzato, diviene vero e proprio organo dello Stato sovietico. Processo destinato a ripetersi, dopo la secondaguerramondiale, in tutte le democrazie popolari. Nei paesi dell'Europa continentale non investiti dalla rivoluzione, la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Torre dei Venti e della Biblioteca di Adriano. I lavori di ampliamento e di riordinamento, iniziati dopo la secondaguerramondiale e tuttora in corso, doteranno il museo di 50 sale di esposizione, di cui tre destinate alle collezioni preistoriche ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e sulla sua attività di studioso v. Giuseppe Gullino, L'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla secondaguerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 431.
109. Per i dati v. E. Franzina, Introduzione, p. 55, e Gli archivi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...