Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dal regime fascista, con i Patti del 1929 e la coeva legge sui culti ammessi, fino alla fine della Secondaguerramondiale, per poi analizzare il periodo che va dalla genesi della Costituzione repubblicana, con il suo ampio riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] 'individuazione del vero 'volto' o 'spirito' del sistema.
Nei paesi dell'Est europeo, ove si impose dopo la secondaguerramondiale il modello del diritto socialista, fu tollerata l'esistenza di marginali figure di proprietà privata delle terre o, in ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] col massimo beneficio e il minimo costo. La pianificazione economica, in gran voga prima e dopo la secondaguerramondiale, costituiva l'epitome del sinotticismo.
Negli anni sessanta il sinotticismo cominciò ad essere messo seriamente in discussione ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] che istituisce durante la II Repubblica il Tribunale delle garanzie costituzionali. La tendenza si diffonderà dopo la secondaguerramondiale, e nasceranno le Corti della Repubblica Federale Tedesca (1949), dell'Italia (1955), di Cipro (1960), della ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Germania, l’incontro tra la scuola ordoliberale di Friburgo e l’influenza statunitense susseguente alla fine della Secondaguerramondiale conduce all’istituzione della prima autorità indipendente di tutela della concorrenza in Europa. In Francia, le ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di studi di scienze sociali finanziati dallo Stato, la scienza dell'amministrazione ha conosciuto, nel periodo successivo alla secondaguerramondiale, un grande impulso anche in Gran Bretagna, per quanto tale impulso si sia presentato qui assai meno ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] responsabili, gli uni e gli altri, di crimini contro la pace o di crimini di guerra convenzionali o di crimini contro l'umanità durante la Secondaguerramondiale. Anche se i due atti istitutivi non erano stati del tutto coevi (dell'8 agosto 1945 ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] a bada la morte. Dopo la Secondaguerramondiale, molti paesi sviluppati hanno investito massicciamente in membri della World federation of right to die societies (Federazione mondiale delle società per il diritto a morire). Si vuole consentire ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] l'antichità greca e romana, i filosofi scolastici e san Tommaso, l'idealismo tedesco, l'età contemporanea dopo la secondaguerramondiale - e quattro di eclissi - Patristica, l'età da Bodin a Hobbes, l'empirismo inglese e il positivismo ottocentesco ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] introduce naturalmente la storia economica delle fondazioni. La nascita di grandi fondazioni nell'Europa occidentale dopo la secondaguerramondiale è certamente legata al ciclo economico. È negli anni sessanta, per esempio, che vengono costituite in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...