Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , in Rass. trib., 2002; Dominici, R.-Marongiu, G., La giustizia tributaria dalla fondazione dello Stato unitario alla Secondaguerramondiale, in La giustizia tributaria italiana e la sua Commissione centrale, a cura di G. Paleologo, Milano, 2005 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Lawrence contro i Turchi, la guerriglia sovietica organizzata da Stalin nelle retrovie dell'esercito tedesco durante la secondaguerramondiale, e i vari movimenti di resistenza sostenuti dallo Special Operations Executive britannico (SOE), voluto da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ispirati alla capitalizzazione, il mutamento era stato imposto dai processi inflazionistici che, durante e dopo la secondaguerramondiale, avevano eroso il valore reale delle riserve. Ma più frequentemente la ripartizione era stata scelta sin ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] cui rilevanza nel mondo contemporaneo non richiede essere sottolineata.
In precedenza e fino alla fine della secondaguerramondiale un complesso di norme di questo tipo non esisteva. Le norme generali in materia rappresentavano l’applicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] della Secondaguerramondiale il fenomeno giuridico individuato con l’espressione diritto internazionale ha conosciuto un’evoluzione significativa, che ha interessato alcuni aspetti strutturali del fenomeno, nonché l’ampiezza e la capillarità ratione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] del diritto amministrativo in Italia.
Giovanni Miele e l’Umanesimo giuridico
In coincidenza con la fine della Secondaguerramondiale, Giovanni Miele (1907-2000), studioso fiorentino allora non ancora quarantenne ma già autore negli anni Trenta di ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] con i primi tentativi di creare diritti uniformi, comuni a più Stati).
Sullo sfondo, e soprattutto dopo la Secondaguerramondiale, si muove l’evoluzione degli assetti istituzionali nel processo di formazione del diritto. Si assiste, così, anzitutto ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di una convenzione stipulata per dare una sistemazione alla condizione degli sfollati in seguito agli avvenimenti della secondaguerramondiale. Tuttavia, la sua applicazione venne poi estesa anche ad altre situazioni con un protocollo stipulato a ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] , di fatto, lettera morta.
I Tribunali militari internazionali
Lo scenario muta con l’approssimarsi della fine della secondaguerramondiale. Infatti, già con la Dichiarazione di Mosca del 30.10.1943 le forze alleate manifestarono l’intenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] alla crisi del neoidealismo, e a quel ritorno alla teoria generale che si avrà dopo la fine della Secondaguerramondiale. Così il giurista Tullio Ascarelli e il filosofo Guido Calogero (1904-1986) ricavano entrambi da premesse neoidealiste tesi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...