INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] La conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerramondiale è che non vi può essere libertà, pace e sicurezza là campo ogni libertà che non si inquadri secondo questi obbiettivi. Nonostante questo dissidio, connaturato ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerramondiale, 1348-1918, Bologna 19925, pp. 29-30. per il '700 da Nereo Vianello, Il veneziano lingua del foro veneto nella seconda metà del secolo XVIII, "Lingua Nostra", 18, 1957, pp. 68-73 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dello Stato della Chiesa. Quando però la secondaguerra d’indipendenza mise in crisi gli assetti
R. Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerramondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] » (Mazzini 2005, pp. 484-494), secondo un’idea di trasparenza nelle relazioni internazionali che anticipa di molti anni princìpi che troveranno la loro consacrazione nel periodo tra le due guerremondiali.
Il discredito nei confronti dell’azione ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , e lo riceve compilato per depositarlo nell’urna, secondo una dinamica di «voto segreto in pubblico» che caratterizza a lungo l’atto elettorale prima dell’introduzione, alla vigilia della prima guerramondiale, di uno schermo alto due metri a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] monarchia di luglio e i moti del 1848 spianano la via al Secondo Impero e a un intenso dibattito su bonapartismo e cesarismo, al sua sostanza etica. All'indomani della prima guerramondiale non solo apparirà improponibile un ordine internazionale ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fece sua la causa italiana (abbandonando l’antico giudizio di Lamartine secondo cui l’Italia era ormai un paese di morti) e le alle trasformazioni totali, come quella che la prima guerramondiale portò anche all’Italia. E soprattutto agli errori ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , fatta propria, poi, dalla legislazione della prima Guerramondiale e consolidata nel grande Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e gli impianti elettrici (R.d. 11.12.1933, n. 1775), secondo il quale erano pubbliche «tutte le acque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dopo la Restaurazione quello austriaco; dopo la Secondaguerra di indipendenza (1859) sarà dichiarato in guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella Venezia-Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] sostanzialmente concluso alle soglie della prima guerramondiale. In esso le attività di impresa ragione del fatto che la maggiore intensità di interventi normativi nella seconda parte del periodo in esame si sia addensata nella regolazione dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...