MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] (1988), p. 7 ss.; A. Sabbatini, Sentinum nella prima guerra italica, Sassoferrato 1989; AA.VV., L'antichità classica nelle Marche tra impegno era stato profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima fase di operazioni destinate ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e come autore. Il primo è perduto, ma il secondo, che si conserva col titolo di Pelarina, rimaneggiato conte Carlo Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in difesa delle maschere e di parte della letteratura mondiale.
Mondo e ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] azione prorogabile secondo la sede di pagamento, in Italia o fuori, a un massimo di 240 giorni; raddoppiabile in guerra. L'azione tutti gli stati del mondo, è disegnato un ordinamento mondiale dello Chèque a tipo conforme, nelle "risoluzioni dell'Aia ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] all'avanguardia del progresso sul piano mondiale.
L'estensione dell'a. in 20 d.P.R. 27 aprile 1968, n. 488, secondo cui, a decorrere dal 1° maggio 1968, non erano caduti, dei dispersi e delle vittime civili della guerra (l. 2 ottobre 1971, n. 944).
...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] partito. Sia per la prima sia per la seconda categoria è necessario che la qualità di membro del Associazione mutilati e invalidi di guerra, dell'Associazione dei pubblici sviluppo dell'attività scientifica e tecnica mondiale in tutte le sue forme: ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante 1937 ne sono un esempio. Nella seconda metà del secolo, sei Stati europei la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] diminuiscono del 5%, mentre i secondi aumentano di oltre il 12%. fondamentale nel contrastare il circuito mondiale della droga. Le successive . Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993.
L'ONU ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che "secondo lui pesavano molto" (158).
b) L'appello a nuove forze. La promozione interna
Durante la guerra di influences orientales et l'éveil économique de l'Occident, "Cahiers d'Histoire Mondiale", 1, 1954, pp. 594-622; Id., Venezia e le grandi ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] . Lo stato di natura è uno stato di guerra e in questo stato la vita umana non è forza, e nella maggior parte delle nazioni questo secondo caso è il più frequente. Tuttavia, dove popolazione mondiale ai ritmi imperscrutabili dell'economia mondiale. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il basso Medioevo, ha suddiviso a scacchiera le valli rovinate dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'80% delle malattie gravi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...