Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] elevato tasso demografico, infestati dalle malattie epidemiche, devastati dalle guerre e dalla povertà estrema – in cerca di una vita ormai stabilmente presente una ‘opinione pubblica mondiale’. Secondo Habermas la diffusione globale dei mass media ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] diritto deve acquisire una sua statalità anche a livello mondiale. Secondo la prospettiva dei globalisti (ad esempio, v. Beitz : essi hanno diritto all'autodifesa, ma non alla guerra; non possono intervenire e debbono rispettare i trattati e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] tedesca e del patriottismo delle guerre antinapoleoniche; e invece a Savigny Codice di commercio italiano del 1882, secondo il quale "se un atto è giuridica e l'esigenza di un quadro giuridico mondiale unitario, in Il duplice volto del diritto, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] out si realizza la versione attualizzata della guerra di corsa. Il meccanismo è semplice di affari di alcuni di essi. Secondo statistiche recenti la IBM ha una capitalizzazione il 33,2% del prodotto lordo mondiale (v. Petrella, 1995). Se pur ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] tutto transitoria, che richiama alla mente tempi e bagliori di guerra e che ormai è ingiustificabile (in tali termini, per di specialmente di quelle introdotte dopo la fine del secondo conflitto mondiale), di alcune scelte e proposte legislative non ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] emersa con forza solo dopo il secondo conflitto mondiale, malgrado alcuni embrionali tentativi di M., La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale. Crimini di guerra e crimini contro l’umanità, Milano, 2008; Maugeri, A.M., La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] in Digesto, vol. XVI, 1999, Cordeiro Guerra, R., La disciplina del transfer price nell’ordinamento , per la parte “mondiale”, concretizzando il naturale riconoscimento pagamento dell’imposta in luogo della seconda per fatti a quest’ultima riferibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Nascono così, nel periodo tra le due guerremondiali, tre sistemi di giustizia costituzionale: quello della nuova forma di Stato che nasce con le costituzioni del secondo dopoguerra e che prende appunto il nome di Stato costituzionale (Pizzorusso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di neoliberismo selvaggio intervenuti, su scala mondiale, a cavallo tra la fine del suoi allievi, a partire dal secondo dopoguerra. È sufficiente qui e segg.
F. Vassalli, Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, « ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] principio di tassazione dell’utile mondiale), dall’altro lato assoggettando a P.R. n. 917/1986 e variano a seconda della tipologia reddituale considerata. Così – ad esempio , Napoli, 2002; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...