Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la secondaguerramondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] conoscenze e la valorizzazione delle risorse umane. La seconda è invece destinata a favorire l’afflusso di capitali delle Nazioni Unite per l’infanzia e il Programma alimentare mondiale (PAM), organo comune alle Nazioni Unite e alla Organizzazione ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] crisi del sistema finanziario internazionale negli anni 1930, continuò a offrire servizi alle banche centrali. Dopo la Secondaguerramondiale, ampliò l’attività di centro tecnico di cooperazione tra le banche centrali d’Europa, allacciando rapporti ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] quantitativo, le relazioni internazionali sono regolate prevalentemente dai trattati. Inoltre, a partire dalla fine della secondaguerramondiale, il ruolo della consuetudine come fonte di norme internazionali è divenuto meno rilevante a causa dell ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] Costituzione italiana del 1948).
Una questione di diritto internazionale
Nel 20° sec., specie dopo la Secondaguerramondiale, è soprattutto ad atti di diritto internazionale, in particolare a talune dichiarazioni sottoscritte dagli Stati membri ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] dell’occupazione tedesca e la caduta dei governi collaborazionisti nei paesi invasi nel corso della Secondaguerramondiale.
Comitato di liberazione nazionale, movimenti di liberazione
Organizzazioni armate clandestine che conducono la guerriglia ...
Leggi Tutto
(IOM) Organizzazione internazionale, con sede principale a Ginevra e uffici locali in oltre 100 Paesi, istituita nel 1951 con il nome di Comitato Intergovernativo Provvisorio per il Movimento dei Migranti [...] nel 1989 da quello attualmente vigente - allo scopo di coadiuvare i governi europei a reinsediare i profughi della Secondaguerramondiale. Assecondando i mutamenti degli assetti geopolitici su scala universale verificatisi nel corso dei decenni, l ...
Leggi Tutto
(Berlino 1901- Gottinga 1982). È stato uno dei più importanti studiosi di diritto pubblico del XX secolo, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche concernenti il ruolo dei partiti politici e [...] ad emigrare nel Regno Unito a causa delle sue origini ebraiche, rientrò in Germania con la fine della secondaguerramondiale, divenendo giudice del Tribunale costituzionale federale (1951-71).
Tra le sue opere prinicipali, si segnalano: Fichte und ...
Leggi Tutto
Giurista (Przemyśl 1881 - Varsavia 1958). Discepolo di L. Mitteis a Lipsia, fu prof. a Cracovia (1919), poi, durante la secondaguerramondiale, a Aix-en-Provence e a New York, infine a Varsavia (1947). [...] Si dedicò, seguendo l'indirizzo del maestro, oltre che a ricerche di diritto romano puro, anche a studî di diritto orientale e greco, e alla papirologia giuridica; e si occupò anche del diritto medievale ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la secondaguerramondiale e fino al 1957 prof. di studî [...] italiani nell'univ. di Oxford; socio corrispondente dei Lincei (1969). Opere principali: La filosofia politica medievale (1934); Il negozio giuridico (1934); The medieval contribution to political thought ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (San Salvador, El Salvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito della Società delle Nazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la secondaguerramondiale, della Corte internazionale di giustizia. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...