Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 19,3 nel 1972).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e qualità, sia si ha la differenziazione. Mentre vi è una seconda moda di romanzi sulla guerra, si afferma, specialmente in poesia, la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di stata ridotta a 45 miliardi di rupie e secondo le più recenti previsioni ufficiali, essa non ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e ora la superficie vitata supera quella del 1935 (prima della guerra civile). Per ciò che riguarda la produzione di uva, nella del 45% nel 1958).
La Francia occupa il secondo posto nell'esportazione mondiale del v. se si considera l'insieme dell' ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] stato lanciato sul mercato mondiale dalla Kodak una decina di soggettivo. In Polonia, dai film della seconda generazione cinematografica (succeduta alla prima di ex allievo del Centro sperimentale di Roma (La guerre du pétrole n'aura pas lieu, 1974) e ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] censimento 1947, la popolazione era passata nel 1953, secondo una valutazione, a 22.164.000 ab., Alla fine del 1959, la Banca Mondiale ha concesso all'ente pubblico che amministra 1949), che mise fine alla guerra palestinese e segnò, indubbiamente, un ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] quindicennio il suo ruolo di ''città mondiale'' si è andato notevolmente rafforzando, historiques (gennaio 1984), la ''guerra della piramide'' ha opposto una . Dopo i Grands travaux di Haussmann nella seconda metà dell'Ottocento, i Grands projets di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] sostanzialmente due rappresentanti: il Giappone, seconda potenza economica mondiale, e Israele, la cui economia dal Kurdistan iracheno di alcune centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerra del golfo, in questa App.).
Bibl.: A. Kolb, East Asia ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] in cui opera, non rappresenta che una quota assai modesta del pescato mondiale. La produttività media per addetto, quindi, risulta tra le più basse (la cosiddetta "guerra del merluzzo"). Alla pretesa del governo di Londra, secondo la quale i ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] in Cina è stata inoltre volutamente relegata in secondo piano fino a qualche anno fa. Recentemente, cioè la classificava al quarto posto assoluto mondiale. Sempre nel 1970 l'Alitalia metteva inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] fra i maggiori protagonisti della ''guerra fredda'', si dissolve in poco ora solo il 14% della popolazione mondiale. La progressiva diminuzione del tasso di del 1975 ai 68 attuali, ma si colloca ormai al secondo posto, dopo l'Asia che, con 69 ab. per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...