Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] incorporata nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Iugoslavia dal 1929). Occupata dalle forze dell’Asse nella Secondaguerramondiale (1941-44), ritornò poi alla Federazione iugoslava come provincia autonoma della Serbia. Negli anni 1990, durante la ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] Stato cecoslovacco (1920), tornò a farne parte, dopo 7 anni (1938-45) di dominazione ungherese, al termine della Secondaguerramondiale.
Beati martiri di K. Sono i tre sacerdoti, Marco Stefano Crisino (n. Križevci 1588), Melchior Grodezio (n. Tešín ...
Leggi Tutto
Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] ° sec. furono i protagonisti di insurrezioni scoppiate in connessione con le varie guerre. Il metodo della guerra ‘per bande’, nel corso della Secondaguerramondiale, si ricollega alla tradizione delle lotte antiturche degli haiduci.
Origine diversa ...
Leggi Tutto
(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] il Neisse e il Bóbr a sinistra, il Barycz e la Warta a destra.
Battaglia dell’O. Nell’ultima fase della Secondaguerramondiale (3-23 febbraio 1945), al termine dell’offensiva della Vistola, l’O. costituiva l’ultima linea di resistenza sul fronte ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi dell’Europa orientale.
Il B. occidentale (russo Zapadnyj Bug), lungo 750 km con un bacino di 73.470 km2, traversa la Polonia orientale e si getta nella Vistola a valle di Varsavia. Il [...] come linea difensiva russa, travolta dai Tedeschi con l’offensiva dell’estate-autunno 1915. Nella Secondaguerramondiale i Tedeschi vi organizzarono una linea d’arresto a copertura di Leopoli che fu infranta dai Russi solo nel 1944. Sul B. orientale ...
Leggi Tutto
(russo Akhtyrka) Città dell'Ucraina (47.216 ab., stima 2021), ubicata nel settore nord-orientale del Paese, sulle rive del fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), nell’oblast’ di Sumy (23.834 [...] di tabacco. Luogo di aspri combattimenti nell'agosto 1943 tra truppe tedesche ed esercito sovietico durante la Secondaguerramondiale, in anni più recenti la città è divenuta sede di importante industrie meccaniche, alimentari ed energetiche.
Della ...
Leggi Tutto
Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerramondiale, dal [...] va considerato come la maggiore battaglia navale dei tempi moderni prima dei grandi combattimenti del Pacifico della Secondaguerramondiale. L’esito fu indeciso, per cui entrambi i belligeranti si attribuirono la vittoria. Gli Inglesi rimasero però ...
Leggi Tutto
(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine del Golfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] (932), passarono nel 1154 alla Corona inglese, il cui dominio, insidiato fino al 1781 da tentativi di rivendicazione della Francia, ha lasciato loro una larga autonomia. Durante la Secondaguerramondiale le isole furono occupate dai Tedeschi. ...
Leggi Tutto
Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] le subregioni passarono dall’Ungheria alla Romania; in seguito al secondo arbitrato di Vienna (agosto 1940) il Maramureş e parte della Crişana furono di nuovo ceduti all’Ungheria; dopo la fine della Secondaguerramondiale tornarono alla Romania. ...
Leggi Tutto
Maramureș (ungh. Máramaros) Regione della Romania settentrionale, confinante con l’Ungheria e l’Ucraina, che si estende nel cuore della catena carpatica, ha carattere prevalentemente montuoso e collinoso; [...] di colonizzazione della Moldavia. Nella Romania indipendente fu unito con la storica regione di Crișana a formare la più ampia unità denominata Crișana-M.; ceduta all’Ungheria nel 1940, tornò alla Romania dopo la fine della Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...