Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] rientravano in parte in una tendenza europea generalizzata verso maggiori controlli delle persone, a partire dalla Prima guerramondiale, le leggi razziali (1936-45) hanno rappresentato una rottura molto più radicale. A seguito dell’invasione dell ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] secondo principi di laicità, promuovendo l'istruzione pubblica, favorendo la tolleranza religiosa. Nella seconda Prima guerramondiale.
La fine della centralità del continente e l'integrazione dell'Europa
Tra le due devastanti guerremondiali (1914 ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] paese rimase neutrale durante la Prima guerramondiale (1914-18). Dovette tuttavia subire una pesante occupazione da parte dei Tedeschi durante il secondo conflitto mondiale (1939-45).
L’evento più significativo della seconda metà del Novecento fu la ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] solo in virtù dei numeri (la prima e la seconda economia mondiale, la superpotenza militare e quella demografica), ma anche interesse reciproco a cooperare. Lo scenario di una nuova ‘guerra fredda’ sull’asse transpacifico sembra per ora da escludere. ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] solo in virtù dei numeri (la prima e la seconda economia mondiale, la superpotenza militare e quella demografica), ma anche interesse reciproco a cooperare. Lo scenario di una nuova ‘guerra fredda’ sull’asse transpacifico sembra per ora da escludere. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] ; la guerra si chiuse con la pace di Fenice, che assicurava alla M. qualche vantaggio territoriale. La seconda (200-197 i greci quella meridionale. La Bulgaria durante la Prima guerramondiale si schierò per questo dalla parte degli imperi centrali e ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] il paese fu occupato dai Britannici durante il primo conflitto mondiale (1914-18) e, dopo la sconfitta dell'Impero sostenere il terrorismo islamico, crollò nel 2004, dopo la secondaguerra del Golfo iniziata nel marzo 2003 e guidata dagli Stati ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] interno e internazionale, e importanti insediamenti industriali. Nella seconda metà del secolo le varie colonie in cui era fino al 1972.
L'Australia partecipò attivamente alla Prima guerramondiale a fianco della Gran Bretagna e nel 1919 aderì ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] i Portoghesi conquistarono il Brasile (colonialismo).
A partire dalla seconda metà del Cinquecento ebbe tuttavia inizio una fase di giorni nostri
Dopo la sua partecipazione alla Prima guerramondiale a fianco delle potenze della Triplice Intesa ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] del tutto come entità statale alla fine del 18° secolo. Rinata come Stato indipendente dopo la Prima guerramondiale, nella seconda metà del Novecento fu governata da un regime comunista integrato nel blocco sovietico, che crollò nel 1989
Dalle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...