McCarthy, Cormac
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] Oltre il confine, 1995), il successivo romanzo della trilogia, ha scarse analogie con il primo: negli anni precedenti la Secondaguerramondiale, il giovane Billy Parham decide d'intrappolare un lupo che circola per il New Mexico e ha assalito la sua ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Secondaguerramondiale, iniziata dagli ungheresi [...] che resta, 1988). Asciutta parabola sugli orrori della guerra, così come possono essere percepiti da una psicologia ancora e agnizioni che forma la materia dei due romanzi successivi, seconda e terza parte di una compiuta trilogia, La preuve (1988 ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] autobiografica, sono messi al servizio della testimonianza di un sopravvissuto del terribile bombardamento di Dresda durante la secondaguerramondiale. Si tratta di qualcuno che è sopravvissuto e sopravvive a più di un livello ("è duro adattarsi ...
Leggi Tutto
PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118)
Valerio Massimo De Angelis
Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] Tinasky.
Gravity's rainbow, definito dalla critica una sorta di Ulysses postmoderno, è ambientato nella Londra della Secondaguerramondiale, bombardata dalle V2 tedesche, e racconta di un folle intreccio di cospirazioni che si focalizzano attorno al ...
Leggi Tutto
GAISER, Gerd
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] evidente nella sua produzione letteraria, nel suo sforzo di tradurre in immagine la realtà.
Già durante la secondaguerramondiale aveva composto versi e brevi novelle, ma il suo esordio coincide con la pubblicazione dei racconti di Zwischenland ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] forme riposte, corrispondenze arcane al di là di semplici cose come bicchieri, bottiglie, scatole. La partecipazione alla secondaguerramondiale costringeva B. a un lungo contatto con gli aspetti più crudi e primitivi della natura e dell'uomo ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] creativa dello W., che ha inizio nel 1938 ma ha la sua massima fioritura nel periodo che segue la secondaguerramondiale, è orientata in molteplici direzioni; ma all'estero egli è soprattutto noto come romanziere. La grande maggioranza delle sue ...
Leggi Tutto
ILLYÉS, Gyula
Gyozo Szabó
Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegrespuszta il 2 novembre 1902. Dopo la caduta della Repubblica dei consigli del 1919 riparò all'estero e studiò alla Sorbona. Tornato [...] nel 1953.
Ottimo conoscitore della vita di campagna, pubblicò nel 1936 Puszták népe ("Gente della puszta"); dopo la secondaguerramondiale si volge verso la storia nazionale in due importanti drammi - Fáklyaláng ("Fiamma di fiaccola") e Ozorai példa ...
Leggi Tutto
LENZ, Siegfried
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] L. prima di esprimersi al meglio in Deutschstunde (1968, trad. it. Milano 1973), ampia disamina degli effetti alienanti della secondaguerramondiale e critica aperta al senso del dovere, di cui i tedeschi menano vanto ma che può essere premessa ad ...
Leggi Tutto
HAGELSTANGE, Rudolf
P. Ch.
Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] Zeitung, ha preso parte alla secondaguerramondiale.
H. è tra gli scrittori più conosciuti di quella generazione di mezzo che ha cominciato ad affermarsi soltanto in questo dopoguerra. Ha esordito con una novella, Ich bin die Mutter Cornelias ( ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...