• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [7763]
Letteratura [522]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [809]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

WARREN, Robert Penn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARREN, Robert Penn Biancamaria TEDESCHINI LALLI Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] creativa dello W., che ha inizio nel 1938 ma ha la sua massima fioritura nel periodo che segue la seconda guerra mondiale, è orientata in molteplici direzioni; ma all'estero egli è soprattutto noto come romanziere. La grande maggioranza delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLACKBERRY – BALTIMORA – NEW YORK – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARREN, Robert Penn (1)
Mostra Tutti

ILLYÉS, Gyula

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ILLYÉS, Gyula Gyozo Szabó Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegrespuszta il 2 novembre 1902. Dopo la caduta della Repubblica dei consigli del 1919 riparò all'estero e studiò alla Sorbona. Tornato [...] nel 1953. Ottimo conoscitore della vita di campagna, pubblicò nel 1936 Puszták népe ("Gente della puszta"); dopo la seconda guerra mondiale si volge verso la storia nazionale in due importanti drammi - Fáklyaláng ("Fiamma di fiaccola") e Ozorai példa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLYÉS, Gyula (2)
Mostra Tutti

LENZ, Siegfried

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LENZ, Siegfried Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] L. prima di esprimersi al meglio in Deutschstunde (1968, trad. it. Milano 1973), ampia disamina degli effetti alienanti della seconda guerra mondiale e critica aperta al senso del dovere, di cui i tedeschi menano vanto ma che può essere premessa ad ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – AMBURGO – BERLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Siegfried (1)
Mostra Tutti

HAGELSTANGE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGELSTANGE, Rudolf P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] Zeitung, ha preso parte alla seconda guerra mondiale. H. è tra gli scrittori più conosciuti di quella generazione di mezzo che ha cominciato ad affermarsi soltanto in questo dopoguerra. Ha esordito con una novella, Ich bin die Mutter Cornelias ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGELSTANGE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

DRUMMOND DE ANDRADE, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] erano solo il contrappunto di una visione lirica ed epica che, dall'esperienza delle tragedie del mondo fra guerra di Spagna e seconda guerra mondiale, aveva tratto un suo disperato senso della realtà e una smania di fraternità umana, espressi l'uno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLES CHAPLIN – CROCE DEL SUD – MINAS GERAIS – CONTRAPPUNTO

Enquist, Per Olov

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore svedese, nato a Hjoggböle (Västerbotten) il 23 settembre 1934. Ha raggiunto il successo con il romanzo Magnetisörens femte vinter (1964, Il quinto inverno del magnetizzatore), opera ambientata [...] di un gruppo di cittadini baltici arruolati nelle SS, episodio che, nel periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, aveva suscitato numerose critiche al governo svedese; basato su una precisa documentazione, il romanzo rifugge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUST STRINDBERG – MOSTRA DI VENEZIA – PER OLOV ENQUIST – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enquist, Per Olov (1)
Mostra Tutti

BUNTING, Basil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] Italia e negli Stati Uniti durante gli anni Trenta. È stato inoltre corrispondente del Times in Persia dopo la seconda guerra mondiale e ha insegnato in varie università americane e inglesi. Gli autori che hanno maggiormente influenzato la sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NORTHUMBERLAND

COMFORT, Alex

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] servizio militare e gli fu vietato di parlare alla radio. La sua opera, oltre che al campo letterario, si è estesa anche al campo scientifico, con la pubblicazione di varî libri di testo della sua materia, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICHIATRIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

AUDEN, Wystan Hugh

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta inglese, nato a York il 2 febbraio 1907. Laureatosi ad Oxford, divenne insegnante. Nel 1939, poco prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale, si trasferì negli Stati Uniti di cui ha preso [...] nel rivoluzionarismo, invero un po' facile, della sua seconda raccolta poetica, The Orators, 1932. Peraltro, in questo the skin, 1935; The ascent of F 6,1936) e un reportage di guerra: Journey to a war, 1939. Sensibile a un gran numero d'interessi e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – T. S. ELIOT – STATI UNITI – EDIMBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDEN, Wystan Hugh (1)
Mostra Tutti

WOHMANN, Gabriele

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WOHMANN, Gabriele Luigi Quattrocchi Scrittrice tedesca, nata a Darmstadt il 21 maggio 1932. È autrice di vari cicli di poesie, radiodrammi e teledrammi, ma soprattutto di romanzi e, ancor più, di centinaia [...] fra gli autori della sua generazione, la prima a non essere stata direttamente coinvolta nella tragedia della seconda guerra mondiale. Caratteristica dominante, e quasi permanente, delle opere di W. è lo scarso risalto concesso al sociale, presente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOHMANN, Gabriele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali