FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] via nei racconti a ribaltone, nelle parodie a sgambetto, togliendo qualsiasi aura a eroi e miti.
Scoppiata la secondaguerramondiale, e verso la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò nel 1944 tra i paracadutisti, presentandosi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] del Frontespizio, fu collocata nella chiesetta del paese, ai piedi del campanile romanico. Dopo le distruzioni della secondaguerramondiale, fu risistemata sotto il pavimento della ricostruita navata.
Opere: Alla prima edizione curata dal C. stesso ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] storico basato esclusivamente su fatti e documenti. Progettava di arrivare fino alla sua adolescenza a Firenze durante la Secondaguerramondiale ma di fatto giunse solo al 1889, anno delle nozze dei suoi nonni paterni. Lavorò al progetto per ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] di A. D'Ancona (ben diversamente in questo da G. Gentile) non esitò ad imbragarsi nell'antisemitismo gli anni della secondaguerramondiale.
L'età e il crollo cruento dei suoi ideali politici non l'indussero, tuttavia, a disarmare. Continuò, anzi, a ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] raggiungere la Palestina) e la volontà di controbattere l'idea che gli ebrei sarebbero stati solo attori passivi nella secondaguerramondiale. Il libro uscì in aprile, presso Einaudi, e vinse i premi Viareggio e il Campiello.
Per costruire un vero ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] e nel Cremonese.
Proprio nel film Novecento c’è un preciso riferimento a questo universo ideologico maturato dopo la secondaguerramondiale, all’epoca delle grandi lotte contadine tra il 1947 e il 1950. Nella celebre scena dell’ammazzamento del ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] spirito ondeggiano le mosse / d'una fiamma che m'è stata donata..." (Alito primo).
Trascorso il drammatico quinquennio della secondaguerramondiale a Roma, il C. si trasferì nel 1946 a Lucugnano, dopo la rottura definitiva con la moglie, motivata da ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] trattasse di un servizio in diretta su una vera invasione marziana, e scoppiò il panico. In realtà la Secondaguerramondiale era prossima a scoppiare, e gli Americani temevano un possibile attacco da parte dei Tedeschi; gli ascoltatori erano dunque ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] membro effettivo nel 1939. Lo stesso anno era nominato console generale a Calcutta. Al principio della secondaguerramondiale il C., che era passato a seconde nozze, andò ad abitare a Firenze, dove ebbe un'altra figlia. Nel 1951e nel 1953 gli ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] i due volumi di Guido Mazzoni), fosse l'edizione commentata de I manifesti romantici (Torino 1951).
La secondaguerramondiale, il suo decorso e il suo monito operarono tuttavia un rivolgimento negli atteggiamenti e nell'attività del Calcaterra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...