MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] della produzione del veneziano.
Scoppiata la prima guerramondiale, convinto che presto anche l'Italia vi . M., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Parte seconda, classe di scienze morali e lettere, IC (1939-40), pp. 357-375; Id., ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] era volontario nei dragoni toscani che partecipavano alla secondaguerra d'indipendenza. L'anno successivo, dopo la e sembra sia morto ottuagenario negli anni precedenti il primo conflitto mondiale.
Opere: Miscell. di cose inedite o rare, Firenze ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] ’Emilia), con lo stesso incarico. Partecipò alla prima guerramondiale combattendo nell’84° reggimento fanteria, 6ª compagnia, 1931 iniziò a collaborare con il Corriere della sera: secondo la lettera di incarico stilata dal direttore Aldo Borelli e ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] rispettivamente nel 1921 e nel 1923.
Durante la prima guerramondiale, nel 1916, il G. pubblicò presso l'editore bolognese "tipi" umani del suo tempo; la seconda, che usa l'epigramma secondo la tradizione alessandrina, di ispirazione lirica e legata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di . Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di per il diretto intervento dei letterati castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio di degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali fondamentali della letteratura ispano-americana.
Nella seconda metà del 20° sec., la poesia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] sul mercato internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali (ananas (1880-86); una seconda insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di area ortodossa. Il carattere bielorusso di questo secondo filone è indiscutibile; difficile invece assegnare a una di più ampio respiro; tra i poeti, nati in gran parte dopo la guerra, si distinguono R. Semaškievič, J. Janiščyč, N. Sklarava, V. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] inserisce la T. al 4° posto nella graduatoria mondiale del settore. L'allevamento può contare su 7,1 con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di 144 seggi, mentre dei 19 seggi che, secondo la nuova legge elettorale, spettavano all'opposizione, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] «"il romanzo" per eccellenza nella letteratura mondiale del Novecento e forse non solo in sono un mistero, così come lo sono la guerra, la politica, il sesso, il tradimento, l un fratello, maggiore o minore a seconda delle circostanze ma sempre in un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...