Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sinora alcun successo (v. sotto, cap. 4).
Nel periodo che va dall'inizio del nostro secolo alla secondaguerramondiale il settore sanitario registra una crescita progressiva e lineare del proprio peso istituzionale, sotto il profilo qualitativo e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] una terapia ambientale tentata da H.S. Sullivan e K. Menninger, fu tuttavia messa a punto solo dopo la Secondaguerramondiale, come reazione al potere esercitato sui pazienti psichiatrici mediante la reclusione. Nel 1946 T. Main, partecipando alla ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] anche in molti Paesi della fascia temperata, Italia compresa, da dove però è stata eradicata dopo la fine della Secondaguerramondiale. In particolare, la malaria è una tra le maggiori cause di mortalità infantile in tutta l'Africa subsahariana, che ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , all'efficacia dei servizi sanitari. L'esempio più tipico è quello della malaria, che negli anni successivi alla secondaguerramondiale è stata non solo circoscritta, ma eradicata da tutti i paesi sviluppati; essa è quasi scomparsa anche in Cina ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] stocastici per irraggiamento dell'uomo derivano, soprattutto, dall'analisi degli eventi conseguenti alle esplosioni nucleari della Secondaguerramondiale; occorre anche ricordare che l'evidenza di tumori e di leucemie presenta un periodo di latenza ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] ma la prima descrizione dell''ittero catarrale epidemico' risale ai primi anni del Novecento. Già durante la Secondaguerramondiale, sulla scorta di criteri clinici ed epidemiologici, furono distinti due differenti tipi di epatite virale, l'epatite ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le persone nate dopo la Secondaguerramondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione, con un incremento di tale disturbo tra gli adolescenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] all'intera nazione.
L'importanza del sostegno governativo e militare alla scienza ha modificato il panorama dopo la Secondaguerramondiale. Dopo il 1951, la RF pose termine all'International Health Division. A livello internazionale, la World Health ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] (Tav. I) è paragonabile a quello che caratterizzava i paesi più sviluppati all'indomani della Secondaguerramondiale. Nel secondo dopoguerra, il trasferimento del bagaglio di conoscenze e di tecnologie medico-sanitarie dai paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Una mistura a base di iodici (Castellani's yaws mixture) fu usata a Ceylon e nelle Filippine durante la secondaguerramondiale in luogo dei preparati organici di arsenico, data l'impossibilità di reperire facilmente questi ultimi.
Il 31 maggio 1968 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...