CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] rispetto ai metodi di shock precedenti.
Dopo l'interruzione delle comunicazioni scientifiche internazionali causata dalla secondaguerramondiale, l'interesse del mondo psichiatrico si polarizzò sull'elettroshock e la sperimentazione clinica si ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 1987, pp. 379, 382, 384 s., 388; Id., Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla secondaguerramondiale, Roma-Bari 1989, pp. 72, 74, 76, 90, 108, 121, 169, 253; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] , nel 1936, un centro fitoterapico annesso all'Istituto di clinica medica, che diresse fino allo scoppio della secondaguerramondiale.
La farmacologia nasce con dignità di scienza autonoma soltanto nel secolo XIX con l'isolamento allo stato puro ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] che allarmò l'Europa si verificò a Parigi nel 1920; in Italia, tuttavia, ancora nel 1945, alla fine della Secondaguerramondiale, si sono sviluppati limitati focolai (alcuni casi) a Messina e a Taranto.
Attualmente sono dichiarati ogni anno circa ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] da sostanze che deprimono il sistema nervoso centrale.
Un uso massiccio delle anfetamine si registrò durante la Secondaguerramondiale, quando i combattenti, in particolare gli aviatori, se ne servivano per sviluppare una maggiore resistenza alla ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] .
Dopo la laurea nel 1936, Dulbecco svolse il servizio militare come ufficiale medico e nel 1940, con l'inizio della Secondaguerramondiale, fu mandato a combattere in Francia e in Russia. Nel 1943, quando l'Italia del Nord era occupata dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
antibiotico
Mauro Capocci
Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti [...] la speranza di trovare il cosiddetto proiettile magico. La penicillina, prodotta industrialmente già durante la Secondaguerramondiale per mezzo di grandi colture, e solo successivamente sintetizzata, è attiva contro i batteri gram-positivi ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la secondaGuerramondiale, [...] , ed oggi estese, con varie leggi od ordinanze a seconda dei diversi paesi, alla lotta contro molti altri flagelli sociali sociale. D'altro lato la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), creatasi nell'orbita dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] la qualità della vita è un'idea relativamente recente ed è andata crescendo notevolmente negli anni dopo la secondaguerramondiale. L'enorme sviluppo della chirurgia, e l'approntamento di tecniche sempre più sofisticate, ha fatto sorgere in persone ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] affermata nelle più appropriate sedi scientifiche e nei trattati, risale agli anni 1930-40 e agli inizi della secondaguerramondiale, con il dilagare della traumatologia bellica che aveva negli arti e nella colonna vertebrale il massimo d'incidenza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...