Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] l’annessione alla Grecia (ènosis), sviluppatosi fra i greco-ciprioti a partire dagli anni 1930, si intensificò dopo la Secondaguerramondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi, dall’altro con la minoranza turco-cipriota e la Turchia ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] a Chicago sempre al comando di Balbo (1933).
Un enorme sviluppo dell’a. si ebbe durante la secondaguerramondiale, che attestò definitivamente l’importanza strategica del controllo del cielo. Si affermarono i grossi velivoli del tipo quadrimotore ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] una certa autonomia alle comunità tribali, ma nel 1915 si ebbero le prime istanze indipendentistiche. Nel corso della Secondaguerramondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali dell’isola e alla fine del conflitto la Francia riprese il controllo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e Piccolo) nel Salento.
Popolazione
Il quadro demografico della P. è stato caratterizzato, soprattutto dalla fine della Secondaguerramondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni del Nord Italia che oltreoceano. Fra i ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] fra i paesi emergenti che si affacciano sull’A., specie nella sezione meridionale.
Storia
Battaglia dell’A. Durante la Secondaguerramondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra le potenze dell’Asse – preoccupate d’impedire il transito dei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] da centrali termiche (i grandi impianti idroelettrici della valle della Roia sono passati alla Francia dopo la Secondaguerramondiale). Nel commercio si sono verificati un significativo aumento di imprenditorialità e un’espansione della quota di ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] strumentali e armatoriali e con lo sviluppo della produzione di massa di beni durevoli. In seguito alla Secondaguerramondiale inizia la quarta fase, caratterizzata da sviluppi tecnico-scientifici che evolvono rapidamente, accompagnati da un apporto ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] Inghilterra quella di Plymouth; in Francia, oltre a Concarneau, le s. di Roscoff, Wimereux (distrutta nella Secondaguerramondiale) e Banyuls-sur-Mer; nel Principato di Monaco il Museo oceanografico.
Medicina
S. linfoghiandolare Raggruppamento di ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Modena, e una per le armi di Artiglieria e Genio, con sede a Torino. I due istituti rimasero divisi fino alla Secondaguerramondiale, momento in cui vi fu l’unificazione (1944). Finalità dell’A. militare è quella di formare gli ufficiali in servizio ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] ha facilitato l’immigrazione. Questa è molto aumentata dopo la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Secondaguerramondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse minerarie, ha invogliato i lavoratori delle regioni occidentali, offrendo in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...