GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] magi da Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la secondaguerramondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] , muratore, a cui Pietro l'aveva venduta.
Nel 1803 a Padova, nel cimitero degli Eremitani, distrutto durante la secondaguerramondiale, collaborò al monumento a Ludovica Callemberg, d'ispirazione canoviana, progettato da G. A. Selva: il F. eseguì i ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] venne elaborato nella stesura finale ad A. I. Mel'nikov (l'edificio è stato distrutto durante la secondaguerramondiale). Dal 1824 al 1827 fu costruita, secondo i progetti del B., la chiesa luterana di S. Paolo. Ma la sua opera più importante rimane ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] p. 309). Sempre a Palermo mise in opera le decorazioni del prospetto del palazzo del marchese Geraci distrutto durante la secondaguerramondiale. Morì a Palermo verso il 1830.
Fonti e Bibl.: F. Meli, Giacomo Serpotta. La vita e le opere, II, Palermo ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] del Museo civico "Gaetano Filangieri", di Napoli: fra gli oggetti andati poi distrutti durante la secondaguerramondiale figuravano due "tondini" in maiolica, decorati con scene allegoriche, firmati - sembrerebbe - "Carlo Coccorese".
Infine al ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] non è stato possibile trovare documentazione). Dopo anni di successo, l'impresa cessò malamente dopo la fine della secondaguerramondiale e il C. ebbe strascichi giudiziari.
Rientrato in Italia, lavorò per un breve periodo nel negozio Richard Ginori ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] (1940). Nel 1932 tenne inoltre una personale presso la sede dell'Accolta dei trenta di Ancona.
Durante la secondaguerramondiale fu tenente del genio navale nel corpo degli artisti pittori; e partecipò a missioni sui sommergibili che gli offrirono ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] intatto, mentre nulla resta della S.Scolastica. Solamente di queste due statue esistono fotografie, prese prima della secondaguerramondiale, che dimostrano quanto lo scultore moderno che ha rifatto la S.Scolastica, pur avendo seguito fedelmente le ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] ricerche sulla composizione dei metalli e sui processi di fusione delle antiche opere d'arte.
Con lo scoppio della secondaguerramondiale, la Soprintendenza ai monumenti lo incaricò di provvedere alla protezione delle opere d'arte sia in marmo sia ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] ) e un anfiteatro, la cui cavea è scavata nel fianco roccioso occidentale della collina di Castello. Dopo la secondaguerramondiale è stato scoperto (dietro al palazzo dell'INPS in basso al viale Regina Margherita) un edificio romano del tempo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...