Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] 2 carri, fino a 4,70 m per 4 carri, a seconda dell’importanza, del traffico e del percorso.
Con le invasioni barbariche costruire s. riservate ai veicoli a motore: dopo la Prima guerramondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] La conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerramondiale è che non vi può essere libertà, pace e sicurezza là campo ogni libertà che non si inquadri secondo questi obbiettivi. Nonostante questo dissidio, connaturato ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] primo Tour de France. Fino alla Prima guerramondiale, il ciclismo è lo sport più seguito dagli italiani, al secondo posto l, al terzo il calcio, il quale passerà al secondo già prima della Grande guerra. Comunque, il sorpasso definitivo del calcio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] pari morale di rispettarla:
«E appunto di qui, secondo il Rosmini, nasce il diritto. Il prius è il Barbagallo, Storia universale, II, Dall’età napoleonica alla fine della Prima guerramondiale, 1799-1919, Torino 1942, 19742, p. 1342.
38 F. Traniello ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] tra Roma cattolica e la varia eresia. Il secondo millennio cristiano è pieno del tragico dissidio, oscilla tutto la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerremondiali, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione, Atti del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] direzione al C. "per non vendere il giornale ai riformisti", secondo una dichiarazione che A. Vella avrebbe rilasciato al Popolo d'Italia Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] guerramondiale. Dei 27 volumi della "Biblioteca filosofica e pedagogica", solo 4 uscirono a guerra a cura di V. Spampanato pubblicato in 3 volumi, il primo nel 1910, il secondo nel 1913 ed il terzo dieci anni più tardi nel 1923. Sono questi, del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e l'attenuazione del vincolismo forestale. Nel secondo riprendeva la campagna per la specializzazione del anno a Roma Il nazionalismo musulmano. Combattè nella prima guerramondiale, conseguendo la promozione a maggiore ed avanzò in seguito fino ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] contraria all'intervento in occasione della prima guerramondiale, quella della madre; conservatrice e interventista quella e distribuiva un giornaletto, Azione.
Tutto il periodo relativo alla seconda metà degli anni Trenta è descritto dal G. in uno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] speciale corpo da lui coordinato durante la prima guerramondiale, e non - come è stato scritto - nouvelle Italie, Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità. Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's sake ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...