MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] pianista morto giovanissimo al fronte durante la prima guerramondiale e di Paolina Beretta, violinista. Cresciuta in risolto in una baraonda di interventi e recriminazioni, secondo quanto poi riportato nel romanzo autobiografico Il risveglio dei ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] e F. Neri passati poi alla cattedra universitaria: specie il secondo esercitò una influenza decisiva su di lui. Interrotti gli studi per partecipare, volontario, alla prima guerramondiale, li riprese nel 1918 conseguendo il diploma di ragioniere, e ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] britannico nei confronti dell'impegno italiano nella prima guerramondiale, ma si interessò anche dei problemi inerenti il condizione di vigilato antifascista migliorò, in ogni caso, nella seconda metà degli anni Trenta, tanto che nel 1936 gli fu ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, nella prima guerramondiale. Infine l'unico maschio dei quattro figli del C., Tirreno al Mar della Cina, all'inizio della secondaguerra cino-giapponese; e le corrispondenze trasmesse da Giava ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] giovani e quella temporalista dei vecchi, mentre nella seconda signoreggiava l'orientamento positivista.
Il C., giovane studente del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerramondiale. I suoi puntuali articoli di fondo gli ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] 2 carri, fino a 4,70 m per 4 carri, a seconda dell’importanza, del traffico e del percorso.
Con le invasioni barbariche costruire s. riservate ai veicoli a motore: dopo la Prima guerramondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] La conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerramondiale è che non vi può essere libertà, pace e sicurezza là campo ogni libertà che non si inquadri secondo questi obbiettivi. Nonostante questo dissidio, connaturato ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] primo Tour de France. Fino alla Prima guerramondiale, il ciclismo è lo sport più seguito dagli italiani, al secondo posto l, al terzo il calcio, il quale passerà al secondo già prima della Grande guerra. Comunque, il sorpasso definitivo del calcio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] pari morale di rispettarla:
«E appunto di qui, secondo il Rosmini, nasce il diritto. Il prius è il Barbagallo, Storia universale, II, Dall’età napoleonica alla fine della Prima guerramondiale, 1799-1919, Torino 1942, 19742, p. 1342.
38 F. Traniello ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] tra Roma cattolica e la varia eresia. Il secondo millennio cristiano è pieno del tragico dissidio, oscilla tutto la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerremondiali, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione, Atti del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...