Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della Camargue (1928).
In Inghilterra l'attività di conservazione della natura è stata molto ridotta fino alla secondaguerramondiale; in seguito sono stati fatti rapidi progressi soprattutto dopo l'istituzione, nel 1949, di un organo ufficiale ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che l'essere antifascisti desse legittimità a partiti sino a quel momento combattuti. Fu questa la strada seguita, dopo la secondaguerramondiale, in tutti i paesi del blocco orientale ('democrazie popolari', appunto) e anche, dopo il 1949, in Cina ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] diritto.
Una significativa rinascita dell'interesse nei confronti degli studi sociogiuridici si ebbe dopo la secondaguerramondiale, soprattutto per influsso della scienza sociale empirica, specialmente negli Stati Uniti. Tra gli studiosi americani ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] avrebbe simboleggiato la piena rottura dell'ordine costituzionale.
La riscoperta del costituzionalismo
La fine della secondaguerramondiale segnò l'egemonia politica e culturale degli Stati Uniti e il tramonto della centralità europea. Ne ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tra l'altro dal 1965 la pubblicazione degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la secondeguerremondiale) e rievocando Giovanni XXIII contrastò sistematicamente la contrapposizione simbolica tra i due predecessori, non trascurando mai di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] : ma il Kaiser si rifugiò nei Paesi Bassi, sfuggendo alla cattura.Le cose andarono diversamente al termine della secondaguerramondiale: con l'accordo di Londra dell'8 agosto 1945 le quattro potenze occupanti della Germania (Francia, Regno Unito ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nel frattempo si è molto diffusa, non ha quasi più nulla a che fare con l'idea dell'autogestione.Dopo la secondaguerramondiale tale idea ha conosciuto una rinascita in alcuni paesi dell'Europa occidentale. Il movimento più incisivo si è avuto in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] capaci degli Stati a partito unico di mobilitare le loro popolazioni per sforzi e sacrifici eccezionali.
Dopo la secondaguerramondiale, alcuni regimi parlamentari non sono più rinati a causa di conquiste e intimidazioni (come nell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] della vita universitaria ecclesiastica divenne realtà»73.
Lo sviluppo delle università fino al Vaticano II
Nonostante la Secondaguerramondiale, le università crebbero e ne furono fondate di nuove. La loro influenza fu significativa durante il ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] più complessi. Fra questi, un ruolo di rilievo va senz'altro assegnato alla diffusione, specie dopo la secondaguerramondiale, del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi (v. Cappelletti, 1989). D'altra parte, l'espansione dei diritti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...