RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] termometro rimane al di sotto di 0° per oltre 6 mesi, nella seconda questo periodo si riduce a 5 mesi e nell'ultima a poco più di 1935. In tutto l'impero russo ve n'erano 14 allo scoppio-della guerramondiale; nell'U. R. S. S. se ne contavano 33 nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -hung gli succedette nella carica.
Sin dai primi mesi la guerramondiale ebbe ripercussioni in Cina. Il Giappone s'incaricò di cacciare i l'elezione di Tsao Kun a presidente, cominciò la secondaguerra del Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cifre del debito pubblico, negli anni che seguirono la guerramondiale, è dovuto quasi esclusivamente al debito interno, salito regnò 75 anni, durante i quali consolidò il potere e morì, secondo il Kojiki, a 137 anni.
Dei primi otto successori i testi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di binarî (131.000 nel 1929), che prima della guerramondiale erano una specialità della regione. La produzione locale di minerale alleati: la Prussia e l'Austria), chiamò la "secondaguerra polacca". La dieta straordinaria di Varsavia formò "una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in Roma per cui le notizie abbondano più che altrove. Nel 349 secondo Ottato di Milevi ce ne sarebbero state in Roma ben quarantasei. A continuamente contro di essa.
Gli anni della guerramondiale e quelli immediatamente seguenti vedono un aumento del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] una unità ben salda ormai, come ha dimostrato la guerramondiale (guerra di nazionalità) che l'ha duramente messa alla prova: 1531 tra cantoni protestanti e cattolici. Soltanto la secondaguerra di Villmergen del 1712 spostò il predominio a favore ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è stato elaborato secondo il codice francese di istruzione criminale del 1808. È stato modificato più volte con le leggi sulla libertà individuale, sull'istruzione e il giudizio in caso di flagranza di reato e, dopo la guerramondiale, con le leggi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] quella che sarebbe stata se non fosse avvenuta la guerramondiale. Il censimento del 1931 ha dato per l'Inghilterra un censimento, del 1755, dà un totale di 1.265.380 ab. Secondo il censimento del 1801 gli abitanti erano 1.608.420. Nel 1901 il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] formato da Hj. Hammarskjöld, che sciolse la seconda camera.
Le nuove elezioni rafforzarono considerevolmente il partito di destra, ma non gli diedero la maggioranza assoluta. Scoppiò la guerramondiale, la proposta reale per una riorganizzazione dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] all'altra le merci pagavano dazî, il cui ammontare variava a seconda delle regioni e probabilmente anche delle merci. Essi variavano fra il d'una produzione continuamente in aumento. La guerramondiale ha fatto cadere una parte di quelle illusioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...