Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , è prevista una sanzione per il trasgressore.
Secondo la concezione funzionalista, il diritto è un complesso Novecento e la partizione è travolta subito dopo la I Guerramondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 (Istituzioni di diritto civile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] profonda che scatenò, negli anni della Prima guerramondiale, la polemica di straordinaria asprezza che Bonfante avrebbe , intrinsecamente acronica, da valutare solo nel suo insieme, secondo ragioni sistemiche che nulla hanno a che fare con le ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] das ja». Ancora: sempre in Germania, malgrado il secondo comma del § 888 ZPO prevedesse in linea generale l seguito dei moti rivoluzionari successivi alla sconfitta nella prima guerramondiale. A tacere dell’esecuzione specifica, oggi impensabile, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] non fare, Napoli, 1966, 1366, nt. 188), secondo cui esisterebbe un nesso di alternazione esclusiva tra esecuzione per dei moti rivoluzionari successivi alla sconfitta nella prima guerramondiale.
A tacere dell’esecuzione specifica, oggi ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] tesi restrittiva, che limita l’applicazione della norma secondo le indicazioni della rubrica (cfr. il mio Aggiornamento dei moti rivoluzionari successivi alla sconfitta nella prima guerramondiale.
A tacere dell’esecuzione specifica, oggi impensabile ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ), il pensiero devoluzionistico dapprima si delineava in chiave teorica nella seconda metà del XX secolo, e infine si realizzava dal 1998 in alla home rule, annullati con la prima guerramondiale e in Irlanda sfociati nel violento separatismo che ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] da precedenti esperienze fiorentine (Le Monnier) –, la prima e la seconda edizione dei Saggi critici e dei Saggi sul Petrarca. Con il chiave locale dell’azienda.
All’indomani della prima guerramondiale si assistette a una nuova, originale fase della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nuovi settori di intervento economico pubblico apertisi dopo la guerramondiale - una prima rete di regole capaci di collegare legge, il severo giudizio del Consiglio di Stato).
La seconda metà degli anni Trenta, però, fu soprattutto dedicata all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] che si era aperta all’indomani della Prima guerramondiale e le imponenti questioni di revisione ermeneutica che 120), per lo stesso potere pubblico.
Poiché era antistorico, secondo Mossa, inseguire il ritorno alla «piccola impresa», bisognava che ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] sussidiarie di prammatica (U. Santarelli, La gerarchia delle fonti secondo gli statuti emiliani e romagnoli, "Rivista di Storia del tanti idealismi che prima e dopo l'ultima guerramondiale dilagavano. Quest'universalità, poi, congiungeva le sorti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...