servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Italia, la prima scuola di s. sociale sorse nel 1928, ma la professione di assistente sociale si affermò solamente dopo la Secondaguerramondiale. Tra il 1945 e il 1949 nacquero 7 scuole di s. sociale con il sostegno di privati e con il concorso di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] . - Il fenomeno dell’azionariato di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Secondaguerramondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale). Creato nel 1933 per l ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] presso la Società delle Nazioni e di favorire e incentivare gli scambi tra i diversi paesi. Dopo la Secondaguerramondiale la ICC fu riconosciuta tra le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Speciali ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] vista quantitativo, le relazioni internazionali sono regolate prevalentemente dai trattati. Inoltre, a partire dalla fine della secondaguerramondiale, il ruolo della c. come fonte di norme internazionali è divenuto meno rilevante a causa dell ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] materiali e del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della Secondaguerramondiale quando, grazie all’impulso della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, si è avuta l’immissione sul ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] (1969). Azioni di spionaggio reali o immaginarie diedero spunto a un’innumerevole quantità di pellicole ambientate nel periodo della Secondaguerramondiale, e un’altra inesauribile riserva di storie fu offerta, fino a tutti gli anni 1980, dalla ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] La Convenzione di Ginevra, infatti, era nata per affrontare il problema dei rifugiati in Europa dopo la secondaguerramondiale. Ma all’indomani della decolonizzazione il fenomeno dei rifugiati si è manifestato in prevalenza fuori dall’Europa: lotte ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] per il crimine di terrorismo), peraltro mai entrati in vigore a causa dello scoppio della secondaguerramondiale.
Nel secondo dopoguerra, alle nuove manifestazioni terroristiche, spesso collegate al processo di decolonizzazione e alla mancata o ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] internazionale classico.
Le disposizioni contenute nella Carta riflettono lo scenario geopolitico della secondaguerramondiale (conflitti inter-statali); ma a partire dalla fine della guerra fredda, negli anni 1990 si è assistito ad un’escalation di ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] era manifestata a partire dalla fine dell’Ottocento è diminuita, fino a cessare del tutto, dopo la Secondaguerramondiale, sia per il massiccio fenomeno di esodo agricolo causato dall’industrializzazione e dalla terziarizzazione, sia per i progressi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...