La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di [...] , al notevole sviluppo dell'azienda; Marco (n. 1893), ha ricostruito lo stabilimento di Sansepolcro, distrutto dalla secondaguerramondiale e ha dato un elevato grado di specializzazione alla produzione, orientandola sempre più verso gli alimenti ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] . In questa politica ebbe tuttavia a rivelare una certa flessibilità d'azione e doti d'energia. Allo scoppio della secondaguerramondiale la sua posizione di equilibrio si spostò sempre più verso la solidarietà con le potenze dell'Asse, pagando l ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerramondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] il 1928 e il 1933) la prosecuzione, dopo la morte di C. de Lollis, della rivista La Cultura; dopo la secondaguerramondiale ha dato il proprio appoggio alla creazione dell'Istituto italiano di studî storici in Napoli, succedendo poi a B. Croce nella ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward
Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge.
Ha assimilato [...] e L. Robbins a definire i termini utilizzabili per una contabilità nazionale e ha preparato, durante la secondaguerramondiale, rapporti sul reddito nazionale; è anche un esperto di problemi del commercio internazionale e autorevole sostenitore dei ...
Leggi Tutto
Economista e storico, nato nel 1873, morto il 29 marzo 1946 a Cambridge, dove fu studente, insegnante (1908-28), pro-rettore (1933-43) del King's College e, dopo aver insegnato economia politica a Leeds [...] negli anni torbidi dell'immediato anteguerra e il cui primo volume uscì nel 1941, durante la secondaGuerramondiale. Storico ed economista, volle tuttavia sempre distinguersi dai cosiddetti storici economico-giuridici e rivendicò il carattere ...
Leggi Tutto
Economista, nato a New York il 26 febbraio 1922; professore dal 1969 nel Department of economics dell'università di Princeton e della New York University. Durante la secondaguerramondiale è stato economista [...] dell'agricoltura. Successivamente ha trascorso due anni nell'esercito americano e per un certo periodo dopo la guerra ha continuato la sua attività nell'Office of requirements and allocations, production and marketing administration. Ha conseguito ...
Leggi Tutto
Giornalista ed economista inglese, nato il 13 maggio 1907. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e di Yale, si occupò dapprima di affari bancarî a New York e a Londra, poi entrò a far parte [...] redazioni dell'Economist e del News Chronicle. Nel 1938 venne nominato direttore dell'Economist. Oltre a dirigere quella rivista, il C. ricoprì durante la secondaGuerramondiale importanti cariche nei Ministeri della produzione e delle informazioni. ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] riduce in proporzione all'aumento della povertà, della mortalità infantile ecc.).
Aiuti allo sviluppo
Sin dalla fine della Secondaguerramondiale numerosi paesi in via di sviluppo (→ PVS) hanno fatto ricorso al prestito estero, concesso da privati ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] espansione economica è risultata maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Secondaguerramondiale sono state largamente usate, con risultati non omogenei, in particolare per attuare la cosiddetta politica del ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Secondaguerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha visto un progressivo estendersi di ricerche e di istituti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...