Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia Victory fu colpito a morte. Fu la più grande battaglia della storia della marina velica e dette alla Gran Bretagna il dominio dei mari fino allo scoppio della Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Cavità carsica ubicata pochi chilometri a N di Trieste, costituita da un unico ambiente di dimensioni insolitamente grandi. Formatasi per sprofondamento, è ricca di gigantesche concrezioni, prevalentemente [...] sul percorso sotterraneo del fiume Timavo. La valorizzazione turistica, avviata già al principio del 20° sec., è stata particolarmente intensa dopo la Secondaguerramondiale e la conseguente perdita per l’Italia delle non lontane Grotte di Postumia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (155,8 km2 con 3260 ab. nel 2008). Il centro è situato a 433 m s.l.m. sulla riva destra del Tevere. Quasi completamente distrutto durante la Secondaguerramondiale, alcuni [...] suoi edifici sono stati ricostruiti nelle originarie forme cinquecentesche.
Sede dell’Archivio diaristico nazionale, fondazione promossa nel 1984 dal giornalista Saverio Tutino per la raccolta e la conservazione ...
Leggi Tutto
Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, [...] per ragioni di pescaggio, a penetrare nel porto di La Rochelle. Nella Secondaguerramondiale (dopo il 1941), fu importante base tedesca per sottomarini. ...
Leggi Tutto
Monte delle Alpi (2914 m), spartiacque decorrente dal gruppo di Ambin al valico del Moncenisio (Piemonte). Si trova poco a E del passo del Piccolo Moncenisio.
Durante la Secondaguerramondiale fu fortificato [...] e collegato col bacino del Moncenisio per via stradale. Con il trattato di pace è passato alla Francia ...
Leggi Tutto
Dąbie Centro della Polonia (2063 ab. nel 2007).
Fondato nel 1176 da coloni tedeschi sul luogo di una antica fortezza dei Vendi slavi, ottenne i diritti di città e fu fortificato nel 1249. Per molti secoli [...] fu in concorrenza commerciale con Stettino. Passò alla Polonia dopo la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Treblinka Località della Polonia orientale, nel voivodato di Ostrołęka, 90 km a NE di Varsavia. Durante la Secondaguerramondiale, i Tedeschi vi organizzarono uno dei campi di sterminio in cui fu ucciso [...] circa un milione di internati, soprattutto ebrei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore (risalenti alla secondaguerra punica), Macedonia, Africa e Asia. Il dominio indiretto si dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerramondiale.
L’Istituto nazionale per la grafica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] .
La lotta per il regno tra Cristoforo II e Valdemaro III, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione del paese da parte di della politica di riforme, mentre di fronte alla guerramondiale fu ribadita la posizione neutrale del paese.
La ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la città, che aveva rifiutato di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni della Francia, resistette eroicamente al bombardamento ininterrotto cui . Come già all’indomani della Prima guerramondiale, infatti, dato il peso della produzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...