Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh che il successo dei nazionalisti nella seconda battaglia di K'aifeng del 25 i due grandi del comunismo mondiale sembra presentare qualche incrinatura: ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] lo vede arretrare nelle classifiche mondiali addirittura al 45° posto. relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] (1988), p. 7 ss.; A. Sabbatini, Sentinum nella prima guerra italica, Sassoferrato 1989; AA.VV., L'antichità classica nelle Marche tra impegno era stato profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima fase di operazioni destinate ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 19,3 nel 1972).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e qualità, sia si ha la differenziazione. Mentre vi è una seconda moda di romanzi sulla guerra, si afferma, specialmente in poesia, la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] concentrati in prevalenza in alcune piazze borsistiche di rilievo mondiale, prime fra tutte New York, San Francisco e secondo perché avrebbe sottratto ai tribunali nazionali i membri delle forze armate statunitensi accusati di crimini di guerra ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante 1937 ne sono un esempio. Nella seconda metà del secolo, sei Stati europei la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. occupava forte crescita del mercato mondiale e l'accentuato interesse regione uno stato di guerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] S. al 121° posto in una graduatoria mondiale comprendente 177 nazioni. Ma se si tiene soprattutto all'eredità di decenni di guerre che hanno indebolito i Paesi dell applicata in maniera parziale (alla fine del 2005, secondo le stime dell'ONU, la R. S. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] 69 ab./km², la sua incidenza sul totale mondiale era scesa al 12,2%, dati i forti 'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati (come dall'area maghrebina, mentre la seconda assomma ai contingenti nord-africani notevoli ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] '῾Irāq assunta dallo Y. in occasione della Guerra del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese ha subito una in un confronto armato tra Ṣan῾ā' e Aden. La guerra civile raggiunse l'acme nel maggio con un'avanzata nordista su ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...