Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Aristotele a Bodin, da Montesquieu sino a Ellsworth Huntington (v. democratici' wilsoniani. Al volgere della secondaguerra mondiale, il ‟cuore della Terra 1941; e la Pan-Pacifica, a egemonia giapponese, comprendente la Cina, l'Indonesia e l' ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] coatto era sfruttato su larga scala e, sino al 1960, c'erano sanzioni penali per importazioni per limitare l'afflusso di merci giapponesi sui mercati coloniali. Al contrario, la durante e dopo la secondaguerra mondiale di una regolamentazione ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] un caso, infatti, che sia proprio la Secondaguerra mondiale a sancire un momento di svolta i decenni e di arrivare sino ai nostri giorni dopo essere osseti, rapine e violenze sessuali.
La mafia giapponese ha nella Yakuza (dal punteggio perdente 8-9 ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di un ampliamento delle prospettive di vita, sino ad allora molto dure – per oltre britanniche, una anglo-olandese e una giapponese. Nell’elenco del 2010, curato 65 per effetto della fine della Secondaguerra mondiale, del ristabilirsi di condizioni ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] i periodici problemi nelle relazioni sino-americane.
Per quanto riguarda il Secondaguerra mondiale, quando migliaia di donne sudcoreane (in Giappone chiamate ‘comfort women’) sarebbero state forzate a prostituirsi per l’armata imperiale giapponese ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] delle asimmetrie della relazione sino-statunitense e per convincere costruirono nell’area dopo la fine della Secondaguerra mondiale.
Un perno, questo, a da gruppi pacifisti e nazionalisti giapponesi che denunciano la presenza militare americana ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] scopo di evitare il rischio della ‛guerra per errore'; invece, secondo l'agenzia giapponese Kyodo, il Pentagono stava pensando ) del 1972.
I sistemi americani Patriot sono stati acquistati sino a oggi da Germania, Olanda, Israele, Arabia Saudita, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] sorveglianza per controllare o intimorire gli organi di stampa sino all’uso di tali tecniche per scopi politici.
Ma dei cittadini di origine giapponese dopo Pearl Harbor o aereo strategico nella Secondaguerra mondiale ha dimostrato quanto ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della secondaguerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sino alla definitiva conclusione della pace. Era una riserva così trasparente da non ingannare nessuno, a cominciare dai suoi stessi autori. In tal modo uno dei risultati più importanti della secondaguerra del maresciallo giapponese Yamashita) che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 6 degli USA. Mentre fino alla secondaguerra era prassi comune per i ricercatori americani Centre dell'EURATOM, che non aveva dato sino ad allora i risultati sperati, verso prima riunione di un forum euro-giapponese in campo scientifico e tecnologico. ...
Leggi Tutto