• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Storia [28]
Religioni [14]
Storia antica [13]
Geografia [9]
Biografie [8]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Asia [5]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] restaurò la basilica orientale, e venne continuata dopo la seconda guerra mondiale dal Dipartimento delle Antichità della Cirenaica sotto la guida dei successi della flotta egiziana nella terza guerra siriaca; un santuario circolare di Demetra e Kore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] della tomba di Cristo non più visibile dopo la seconda guerra giudaica (135). Sempre per Macario (e per altri pp. 18-19 da cui si può ipotizzare l’esistenza di una traduzione siriaca della v.C. 54 Sulle agiografie bizantine in generale, si veda S.N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] due nature' in Cristo. Questa formula fu rifiutata dalle Chiese siriaca, copta e armena, che per questo motivo furono chiamate ‛ problema autonomo e preminente quando, dopo la seconda guerra mondiale, le relazioni anglicano-ortodosse entrarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] Euclide come un platonico e riferisce un aneddoto su di lui, secondo il quale egli, alla domanda del re Tolomeo I se esistesse di Tolomeo IV Filopatore, Andrea di Caristo, morto durante la guerra siriaca nel 217 a.C. nella tenda del re per mano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] a essere rifornite tramite il Po nel corso della seconda guerra punica. In seguito, però, le tappe della e di conseguenza compivano il giro della costa egiziana e siriaca per poi immettersi nella rotta orientale. Imbarcazioni medie potevano ... Leggi Tutto

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] duomo sono stati portati alla luce dopo le distruzioni della Seconda guerra mondiale e la cui volta affrescata è ora esposta nel operato, che manca però in Ambrogio. 125 Nota solo in siriaco e successivamente in armeno, la leggenda di Protonice ha per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dopo la distruzione del monastero avvenuta nel corso della seconda guerra mondiale. B. continuò a vivere, della più intensa . Si hanno in tal modo le varie innodie: bizantina, siriaca, africana, latina, ecc. L'introduzione dell'innodia nella Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] una crudele ironia, in quanto questi due principi di origine siriaca che si succedono l’uno all’altro sono delineati in un quasi niente degli anni 317-323, e passa subito alla seconda guerra tra Costantino e Licinio, nel 324, con una narrazione molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] Lucio Vero, la statua di Elio Vero, una testa di matrona (cosiddetta Siriaca), i busti di Filippo l'Arabo e di Balbino. Fra i ritratti di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] della Pěsḥittā cioè della traduzione siriaca dell'Antico Testamento, è limitata ad un solo codice, sia pure di eccezionale livello artistico: il Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La seconda guerra mondiale ha infatti distrutto l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali