Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] del leader likudista Ariel Sharon (1928-2014) sul monte del Tempio di Gerusalemme fa scoppiare la cosiddetta secondaIntifada: non più solo pietre, ma anche attentati terroristici contro civili inermi. Tramontate l’amministrazione Clinton e quella ...
Leggi Tutto
Caterina Pasolini
Hanan al-Hroub
Il Nobel dei professori è a Betlemme
Intrecciare studio e gioco: questo il motto della maestra palestinese che nel campo profughi, dove è nata e vissuta, insegna che le [...] e i corsi di letteratura inglese per occuparsi dei più piccoli.
Tutto è cambiato il giorno in cui, durante la secondaIntifada, suo marito è stato ferito dai soldati israeliani mentre riportava a casa i figli da scuola. È sopravvissuto, ma i ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] dal marzo 1998, ha determinato un massiccio esodo dei suoi abitanti: secondo l’Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati, tra il 1998 , prese vita un movimento sul modello dell’intifāḍa palestinese, responsabile di numerosi attentati nel 1996-97 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] problema palestinese furono compromessi dalla ripresa dell’intifāḍa nel corso del 2000, cui fece seguito con il sistema maggioritario a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta a sorpresa ottenendo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi un'audacia formale e tematica che ), dramma sulla società palestinese alla vigilia dell'intifāḍa. "Coesistono due narratori e due storie, ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] produzione, tuttavia, avveniva nel periodo che copriva la prima intifāḍa (esplosa nel 1987) e il Trattato di Oslo della guerra fredda, Milano 1964).
A.J.P. Taylor, The origins of the Second World War, London 1961 (trad. it. Bari 1961).
G. Kolko, The ...
Leggi Tutto
RABIN, Yitzahak
Martina Teodoli
Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] Libano, nell'ambito delle operazioni militari durante la seconda guerra mondiale, e successivamente prese parte ad azioni governi di unità nazionale e diresse la repressione dell'intifāḍa, scoppiata nel 1987 nei territori occupati. Subentrato a ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la sofferenza cambia completamente per il paziente o per la vittima a seconda di come è definita la situazione sociale. Il modo in cui un colpo solo. Si pensi a questo proposito all'intifada palestinese, in cui donne e ragazzi affrontano l'esercito ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] militari); a fora sa natu (fuori la NATO); intifada innoi puru (Intifada anche qui); siragattu riscallu sniaz (se ti trovo di regioni meridionali (in ordine decrescente Sardegna, Sicilia, Campania).
Secondo gli stessi dati, i giovani fra i 15 e i 29 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] guerriglia sia figlia dello spontaneismo ovvero costituisca una intifada irachena in nuce oppure, addirittura, un nuovo da Buffalo, New York, ci spiega come indossare in pochi secondi la maschera antigas, come riporla nella tasca di tela verde in ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare il Muro di [Ariel] Sharon, al quale,...