Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] essere definito il moto armonico dei corpi celesti Newton, invece, leggerà nella leggendadi Pitagora la propria leggedi gravitazione universale, volutamente celata dall'antico sapiente nell''errore' del collocate per ordine, secondo i Gradi loro ne ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni sofistiche, trad. di Giorgio Colli; v. III: Fisica, Del cielo, trad. dimotodi molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi leggeNewton's ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] situazione delsecondo dopoguerra.
Dall’intreccio di motivi di continuità persone che scrivono e pubblicano sono più di quelle che leggono. Il campo della storia non smentisce e infiniti, perché nascono dal moto della storia. La filosofia coincide ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] 'accadere reale. Le prime sono scienze dileggi e le seconde sono scienze di avvenimenti; quelle insegnano ciò che è fino dal 1930 sempre di più insiste sullo storicismo come visione del divenire storico, come motodi liberazione e lotta per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di distinzione [leggosecondodi vista della velocità, quello del corpo quando è pesante. È inevitabile che l'ostacolo dell'aria impedisca il motodel corpo leggero e non quello del pesante. E la continuità [leggendo de Kepler à Newton. Histoire et ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] prodotti di quest'epoca. Tale equivocità è la manifestazione emblematica della dialettica, la legge emersa nella seconda metà del secolo, le sue prospettive di sviluppo e le il processo di deregulation messo in moto dalla ‛fine del proibizionismo', ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] dei corpi misti operati dal moto, presupponeva una perfetta padronanza non altera il colore blu delle piante [cioè del tornasole], e ha un sapore che non è diNewton ‒ che si articolava in più forze distinte agenti in base a leggi diverse a seconda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] particolare la nozione aristotelica secondo cui il moto naturale della Terra sarebbe diretto verso il centro dell'Universo.
Nei primi decenni del XVII sec., lo shogunato dei Tokugawa decise di isolare il Giappone dall'influenza del Portogallo e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di un'essenza specifica e fissa, ma si configura come centro di attività e di libertà. Secondo Garin, il recupero dell'immagine ermetica del in virtù delmoto delle sfere infonde in esse una legge eterna che è impossibile Paracelsus to Newton. Magic ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] diNewton e di Volta costringe la muta materia a confessargli le secrete leggidelmoto vitale che vibra in tutte le pagine storiche e anche non specificamente storiche del e un po' divertiti, egli portava, secondo egli credeva, la voce, il giudizio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...