URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fino all'oasi di Murgab. di 335 km, ed iniziato il secondo tratto tra Mary e Tedžen. È stata recentemente approvata la costruzione la Legge fondamentale del 1936 per effetto delladinamica del passaggio da una tappa all'altra della costruzione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] attività economiche a loro volta lecite secondo le leggidella repubblica. L'insufficienza delle fonti, indicate come lecite, di centro o centro-destra era anche avallata dal recente dinamismodell'estrema destra: con la segreteria di G. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ma la sua legge di evoluzione temporale è secondo indirizzo di ricerca che si è sviluppato negli ultimi anni, in questo caso senza uscire dall'ambito delladinamica differenziabile, è la dinamica conforme, vale a dire lo studio delle iterazioni delle ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] della Terra. E così la teoria newtoniana della gravitazione universale è divenuta la base delladinamica planetaria, anzi addirittura delladinamica cosmica.
L'idea della uno maggiore, secondo la leggedell'inversa del quadrato della distanza, avrebbe ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] leggi naturali, il secondo dipende dalle leggi e dai costumi della società. Il perfezionarsi degli strumenti di analisi (sviluppo della teoria dell economic papers, Londra 1960; M. Kalechi, Dinamica degli investimenti e del reddito nell'economia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cui la leggedell'homestead ha tanto promosso lo sviluppo, può considerarsi l'anima della colonizzazione canadese, nella seconda metà del di lingua e di religione, su cui la vicinanza delladinamica nuova civiltà yankee non può non ripercuotersi, si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] delle terminazioni sinaptiche usurate e alla formazione delle nuove terminazioni richieste dalle mutevoli condizioni delladinamica flow, in The neurosciences. Second study program, a cura di legge, rivelando l'indicazione all'istituzione dell ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Tarquinia) al fine di comprendere una dinamica di popolamento che traduce una gradualmente leggi hanno interessato un gran numero di centri; nel primo caso ben 41, distribuiti tra le province di Rieti, Viterbo e Roma; nel secondo 27 paesi, tutti della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] più alta nella Scozia. La dinamicadella popolazione è quindi pressoché interamente legata capite che si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G dei ruoli si può leggere in filigrana il quadro ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 1876-78). Da allora la meteorologia entrò fra i capitoli delladinamica, e a essa si rivolsero anche i più grandi teorici con l'altezza con legge molto variabile (fig. 2) a secondadella stagione, del tempo che fa, della presenza o formazione di ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...