. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali delladinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] Il consumo specifico non è costante (v. motori), ma varia a secondadelle varie aperture che si possono dare al carburatore; di solito cresce con approssimazione le caratteristiche di previsione.
Nelle leggidelladinamica del volo non vi è nulla di ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] secondoleggi ben determinate; un raggio di luce bianca proveniente, per es., dalla lanterna del proiettore, verrà convogliato verso l'antistante obiettivo non più parallelamente all'asse ottico, ma secondo un angolo funzione delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] della forza non è sufficiente per risolvere completamente il problema. E ciò è evidente. È nota la legge con cui cadono i gravi; ma, a seconda un ufficio essenziale nella teoria dei sistemi hamiltoniani delladinamica. Se poi ϑ si riduce a una ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] delle loro variazioni) indispensabili nell'interpretazione dei movimenti della ricchezza e nella definizione delleleggidelladinamica. La distinzione fra i problemi dell possiede a − x di A, e y di B; il secondo x di A, e b − y di B. Supponendo che ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] quali si fosse provata e svolta in dinamici processi la sua personalità, tranne uno notevole della permanenza della sostanza; per la successione, quella della serie temporale secondo la legge causale, e finalmente, per la contemporaneità, quella della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'andamento delledinamiche demo-grafiche è complicata dalla difficile interpretazione delle successive risultanze anagrafiche, secondo febbr. 2003 nr. 30, note come pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fase di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] alla somma algebrica delle forze elettromotrici esistenti nella maglia: è questa la secondalegge di Kirchhoff.
fondamentali dell'elettrodinamica a quelle delladinamica. Ciò è stato ottenuto servendosi delle equazioni generali delladinamica del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] della politica della Confederazione verso la piena accettazione delladinamica economica e giuridica dell C. e riorganizzata da Augusto secondo uno schema urbanistico geometrico, negli è intervenuta con una legge che tuttavia ha migliorato ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] componenti strutturali e di estendere lo studio morfologico all'analisi delladinamicadella m. plasmatica.
Bibl.: B. Alberts, D. Bray, molecolari, dopo solubilizzazione in fase m. secondo le leggidell'equilibrio di fase, diffondono attraverso la m ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] costante E della [4]. Per questo si può anzitutto impiegare la leggedelle aree, deducibile per gli scopi delladinamica orbitale, anche RyRz, essendo Rx, Ry, Rz, le tre componenti di OG secondo i tre assi principali d'inerzia del satellite. Per es. ( ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...