VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] alla Terra può venire considerata, agli effetti della validità delleleggidelladinamica di un aeromobile, come una terna Se F è il risultante di tutte le forze esterne dellaseconda classe si ha
Nel v. extraatmosferico (con approssimazione in aria ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] massa, non sono distribuiti seconde la legge degli errori accidentali, bensì, dinamicadell'offerta è generalmente regolabile in via approssimativa secondo la dinamica in atto o prevista della domanda: l'offerta varia principalmente per fatto dell ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] in forma esplicita le leggi energetiche, il fiorentino G. Fabbroni (nato nel 1752, morto nel 1822) seppe preoccuparsi di questo lato delle questioni, e preconizzò la cosiddetta teoria chimica, secondo cui gli effetti della pila sono dovuti all ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] , nel quale avviene il movimento, si manifesti secondo una certa legge, indicata dallo stesso Newton, la questione posta altri principî delladinamica e dell'ottica, che si riconnettono al calcolo delle variazioni, v.: azione minima; dinamica, n. ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] , le leggidell'elettromagnetismo ricavate dagli esperimenti hanno potuto, in questo secondo stadio di sviluppo della teoria, coefficiente d'inerzia elettrica paragonabile al momento d'inerzia dinamico d'un corpo rotante, e considerato come tale ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] se non producendo, ossia secondo il Bruno, incarnandosi nel finito; d'altra parte, per la stessa leggedella coincidentia oppositorum, il Per conseguenza l'estensione all'universo dei principî delladinamica di Newton non contraddice l'ipotesi d'una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] problema consiste nel progetto di una legge di c. della forma
u(t)=Ex(t)+v(t) [4]
in modo che la matrice dinamica del sistema di c., rappresentato un controllore descritto dalle [3] e agente sul processo secondo lo schema di fig. 1, in modo che sia ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] essere immesso in circolo a secondadelle esigenze dell'organismo (D.W. momenti fisiologici delladinamica ormonale.
Il legge di azione di massa:
L'entità di o. libero, in definitiva, è direttamente proporzionale alla concentrazione totale dell ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] notevole la resistenza dinamicadella corazza, fattore essenziale da 10 a 18 giorni, a secondadella sua grossezza e della profondità di cementazione desiderata. Durante questo d'un certo calibro la leggedella similitudine meccanica. Tutte le ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] dellaSeconda guerra mondiale. Gli effetti della sfavorevole congiuntura si intersecavano con le complesse dinamichedella e l'applicazione della nuova legge riguardasse pochi territori della Corona e alcune aree desertiche dell'entroterra, il suo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...