L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] secondalegge Siccardi del 5 giugno 1850 che colpisce la proprietà ecclesiastica mediante l’obbligo imposto agli ordini religiosi dell religiosa.
La ripresa dell’edilizia ecclesiastica
Tale tendenza incontra tuttavia una dinamica opposta fatta di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] illuminata.
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento le devozioni rispondono in calce al disegno59.
«La leggendadella traslazione della S. Casa trovava così nella realtà e manipolazioni delladinamica culturale delle classi subalterne. Questione ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] , 77, pp. 55-74).
Fin dai primi anni del secondo dopoguerra le politiche sanitarie sono state al centro di questo processo e legge di stabilità prevede addirittura una crescita negativa nel triennio successivo.
Il rallentamento delladinamicadella ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] da tutti gli altri. Le seconde cercano invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si può determinare quanto è Magnusson (v., 1976), ha quindi proposto un modello dinamico che permetta di superare le angustie del modello ANOVA. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] leggi, e quindi dello Stato.
La distinzione fra società civile e società politica, operata da Rousseau, riuscirà più chiara qualora si ponga mente al processo che, secondo e la cui dinamica spontanea è esattamente la stessa della società civile.
I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle tre leggi di Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce dellalegge di gravitazione universale. Nelle proposizioni successive, dalla IV alla IX, la leggedell quadrato. Pitagora quindi, secondo Newton, applicò il principio ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] attori reali delladinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle modalità di esercizio. Nel secondo ha ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] delle fasi successive: sarebbe più esatto dire che ciò rispondeva a quelle dinamiche per cui si «governava al centro» secondo Roma, mostrando così, a suo parere, la forza dellaleggedelle Guarentigie.
Si può discutere su quanto questa fosse una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] impresse una svolta alla teoria idraulica, estendendo la leggedell'efflusso di Torricelli alla corrente nei canali a cielo aperto. L'opera si basa su un modello matematico idealizzato, secondo il quale i fluidi sono costituiti da minuscole sfere ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] storia della storiografia (1917), l’idea dinamica di poi in SFDS, p. 248). Si legge infatti dell’incontro adolescenziale con il pensiero di De Storia e testi, 8° vol., t. 1, Il secondo Ottocento. Lo Stato unitario e l’età del positivismo, Bari ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...