Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Galileo Galilei scopre a Pisa la leggedell’isocronismo del pendolo.
1586
• delladinamo viene riconosciuta ad Antonio Pacinotti durante l’Esposizione internazionale e mondiale di elettricità di Parigi.
1882
• Il 23 maggio viene inaugurato il secondo ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] i casi la dinamicadelle istituzioni è il risultato dell'agire degli uomini, ma mentre nel primo caso il risultato è l'effetto non intenzionale dell'agire (si parla in proposito di effetto di composizione o di effetto emergente), nel secondo caso le ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dei viaggiatori, prova della potenza e delladinamica straordinarie di quest'immagine leggendadelle origini, quando descrive il sito. Ricorda dapprima la fondazione troiana della Venezia continentale, poi narra la seconda fondazione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] nella nostra mente. Per questo, secondo gli aristotelici la spiegazione filosofica di una degli specchi, la leggedella rifrazione, la spiegazione dell'arcobaleno e di altri sempre più individuali. Questa stessa dinamica si sarebbe ripetuta per vari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] di germi invisibili e secondoleggi precise. La rigenerazione era dunque letta quale massima estremizzazione della preesistenza; tutte le la decifrazione delladinamica per cui le strutture organiche emergevano oltre la soglia della percettibilità. La ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] della cartolarizzazione.
Lo scoppio della crisi
Per cogliere la dinamicadell act (v. supra: Il passaggio alla seconda fase della crisi), le autorità hanno leso almeno due di ottobre ha varato due decreti legge per il sostegno pubblico dei gruppi ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] ammonta nel 2003 al 280,98%.
In secondo luogo, il numero delle fusioni e delle acquisizioni (mergers and acquisitions, M&A . È poi difficile che la legge del prezzo unico (in base significativa della stima del rischio e della sua dinamica nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dall'affermazione dellalegge di Proust, aprirono tuttavia la strada allo studio delladinamica o della cinetica delle reazioni, , Hess scoprì la leggedella costanza della somma dei calori di reazione, enunciata nel 1840, secondo la quale la quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] da quark e gluoni che interagiscono secondo le leggidella cromodinamica quantistica. Queste particelle, che 'impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte delladinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] dinamica distruttiva con cui le questioni sul dogma cristiano potevano scuotere le fondamenta della società romana tardoantica125; a questo proposito egli parla della distruzione «delle viscere dellseconda e terza edizione delladellalegge, della ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...