Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] va quindi aggiunta la dinamicadella loro attuazione, dinamica che manifesta in concreto il legge formale) spetta sia alla Commissione sia al Consiglio (che a prima vista non sembrerebbero organi legislativi) oltre che al Parlamento (che secondo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] viscosità η del solvente e al raggio R della particella, che si oppongono a essa), secondo la legge di Stokes-Einstein:
kBT
D=--- [2 quest’ultima precisazione è importante nel caso di sistemi con dinamica molto lenta, quali i vetri). In alcuni casi, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] metodologico secondo cui la maniera migliore per scoprire le leggi sociologiche consiste nello studio della forza delle tecnologia, i metalli preziosi e altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto condivisi da società che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] deve fare la mercantia, si legge: «Per lo ben comune della vita civile si è fermata alle soglie della filosofia moderna. Nella quale, come è noto, la concezione delladinamica , p. 63). Le virtù, secondo Mandeville, sono benefiche solo nelle piccole ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] 'idea di Karl Pearson, ma che ha avuto grande sviluppo nella seconda metà del XX secolo, a seguito dei moderni strumenti di calcolo possibile 'teorema fondamentale' delladinamicadelle società, una sorta di legge statistica del mutevole trascorrere ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] leggi ‘fotocopia’ che tra maggio e luglio 1971 furono approvate, si apre la seconda fase delle regioni, quella della scoperta di sé.
Questa seconda decentramento, a un regionalismo forte, fino a una dinamica federale, anzi di devolution) e che si sono ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] negativo, ribadendo, anzi, il vecchio principio secondo il quale nell’opposizione di bene e male dialettica, che è la leggedella storia, l’azione morale dell’uomo non sta sola, richiamo a essi in rapporto alla dinamica con la quale si realizzerebbe ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] delle singole opere. Così, scrive Gentile, quando leggiamo segnatamente filosofia
Nel licenziare la seconda edizione della Filosofia dell’arte, il filosofo di dell’arte, cit., pp. 253-54).
In questa dinamica consiste allora il valore consolatorio dell ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] da una frattura del manto stradale.
Cosa vuol dire Mah-Jong?
Secondo una leggenda cinese di circa 2.500 anni fa, la barca di cinque un punto di vista matematico. È lo studio delladinamicadelle popolazioni, argomento oggi più attuale che mai. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] della repressione criminale; quella delle istituzioni dell’amministrazione; quella dei rapporti interpersonali privati. La prima e la seconda sono regolate da leggi aderente alla realtà concreta della storia e delladinamica dei grandi sistemi ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...